Incendio distrugge 23 auto elettriche a Rozzano: indagini in corso

Incendio distrugge 23 auto elettriche a Rozzano: indagini in corso

Un incendio a Rozzano distrugge 23 auto elettriche in un’area di parcheggio, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza della mobilità sostenibile e avviando indagini per determinarne le cause.
Incendio Distrugge 23 Auto Ele Incendio Distrugge 23 Auto Ele
Incendio distrugge 23 auto elettriche a Rozzano: indagini in corso - Gaeta.it

La notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre ha visto un evento drammatico a Rozzano, un comune situato a sud di Milano. Un incendio ha avvolto un’area di parcheggio dedicata alle auto elettriche, distruggendo un totale di 23 vetture. Questo incidente ha suscitato molte domande sulle cause e le dinamiche di quanto accaduto, generando un clima di apprensione tra i residenti e gli operatori del settore della mobilità sostenibile.

Il luogo del sinistro

L’incendio ha avuto luogo nel comprensorio di Milanofiori, in una zona di parcheggio di Enilive Spa, una società appartenente al gruppo Eni che opera nel campo della mobilità sostenibile e del car sharing. La posizione precisa dell’incidente è lungo la strada 9 di Milano Fuori, immersa nell’area di confine tra Rozzano e Assago. Nonostante le dimensioni relativamente ristrette dell’area, la rapidità con cui le fiamme si sono propagate ha sorpreso tutti. Le auto coinvolte erano tutte Smart elettriche, simbolo di una mobilità alternativa sostenibile che, purtroppo, è stata messa in pericolo da questo grave accaduto.

L’intervento dei vigili del fuoco

L’allerta per l’incendio è stata ricevuta intorno alle 3.30 della mattina. Quando i vigili del fuoco sono arrivati sul posto, hanno trovato il rogo già esteso, con le fiamme che avevano raggiunto tutte le vetture parcheggiate e anche un furgone alimentato a gasolio situato nelle vicinanze. La situazione era critica, ma grazie all’abilità del personale ignifugo, il fuoco è stato domato in tempi relativamente brevi. Tuttavia, l’intervento tempestivo non ha potuto salvare le auto, molte delle quali erano ridotte a semplici carcasse, rendendo visibile la gravità del danno subito.

Le indagini avviate

A seguito di questo evento, le autorità competenti hanno avviato un’indagine approfondita per determinare le cause dell’incendio. Non è chiaro se si tratti di un atto doloso o di un evento accidentale. I carabinieri di Rozzano sono già al lavoro e hanno acquisito le registrazioni delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona. Queste immagini potrebbero fornire utili indizi e permettere agli investigatori di fare chiarezza su quanto accaduto nella notte infelice per la comunità locale e per il settore della mobilità sostenibile.

Impatto sulla mobilità sostenibile

Il fatto avvenuto a Rozzano mette in discussione non solo la sicurezza delle auto elettriche ma anche la fiducia dei cittadini nei servizi di car sharing, come quello offerto dalla Enilive Spa. Questa situazione potrebbe avere ripercussioni sia economiche che sociali, influenzando la percezione del pubblico riguardo alla mobilità elettrica. Oltre a chiedere maggiore sicurezza per le infrastrutture, ci si aspetta che le autorità competenti rispondano in modo appropriato a questo evento, per evitare che si ripeta in futuro. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi sulle indagini e su come la comunità reagirà a questo scottante rientro alla realtà post-pandemia.

Change privacy settings
×