Un incendio è scoppiato nella notte scorsa presso la Ecogreen Planet Srl, un’azienda specializzata nella gestione dei rifiuti, situata nella zona industriale di Palo del Colle, in provincia di Bari. L’incendio ha preso piede intorno all’una e ha richiesto l’intervento di circa trenta vigili del fuoco, che stanno lavorando senza sosta per domare le fiamme e prevenire danni ulteriori. La colonna di fumo sollevata dall’incendio è stata avvistata a diversi chilometri di distanza, inclusa la strada statale 96, mostrando la gravità della situazione. Le indagini sono già state avviate dai carabinieri per determinare le cause dell’incendio.
L’intervento dei vigili del fuoco
Circa trenta vigili del fuoco sono stati mobilitati per fronteggiare l’emergenza. Le squadre, provenienti da vari distaccamenti della zona, hanno attivato operazioni di spegnimento e contenimento delle fiamme. Gli uomini delle squadre antincendio sono attrezzati con mezzi specializzati per affrontare incendi in contesti industriali, dove, come in questo caso, c’è il potenziale rischio di esplosioni a causa della presenza di materiali pericolosi. Al momento, non è possibile stimare i danni, ma l’operazione dei vigili è fondamentale per limitare i danni ambientali e garantire la sicurezza dell’area circostante.
Il forte odore di bruciato e la presenza della densa nuvola di fumo hanno attirato l’attenzione dei cittadini, molti dei quali si sono affollati in prossimità della zona per osservare le operazioni di soccorso. La difficoltà nel riportare la situazione alla normalità è accentuata dalla necessità di attrezzature specifiche e dall’arrivo di ulteriori rinforzi. In particolare, si attende l’invio di un mezzo antincendio da Caserta, per supportare gli sforzi in corso.
Leggi anche:
Conseguenze e indagini
Le autorità locali sono all’opera per monitorare le conseguenze ambientali della combustione dei materiali presenti all’interno del capannone della Ecogreen Planet Srl. La gestione dei rifiuti, sebbene regolamentata, presenta sempre dei rischi, e l’incendio potrebbe avere impatti significativi sulla qualità dell’aria nella zona. Sono previsti controlli sull’inquinamento atmosferico e sulla sicurezza dei lavoratori dell’area.
I carabinieri, già sul posto, hanno avviato le indagini per chiarire le cause dell’incendio. Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze e monitorando le immagini delle telecamere di sorveglianza per creare una cronologia dettagliata degli eventi. Questa fase è cruciale per determinare se l’incendio sia stato provocato da un errore umano, un malfunzionamento strutturale o da fattori esterni.
L’evento ha sollevato preoccupazioni non solo per la sicurezza dell’area industriale, ma anche per le implicazioni a lungo termine nelle pratiche di gestione dei rifiuti nella regione. Le autorità competenti stanno esaminando le politiche esistenti per garantire che incidenti simili non si ripetano in futuro, e che vengano adottate tutte le misure necessarie per proteggere la popolazione e l’ambiente circostante. La situazione rimane sotto osservazione mentre i vigili del fuoco continuano a lavorare per spegnere l’incendio e garantire la sicurezza della zona.