Incendio boschivo a miglionico il sindaco giulio traietta tra i primi ad intervenire per proteggere la popolazione

Incendio boschivo a miglionico il sindaco giulio traietta tra i primi ad intervenire per proteggere la popolazione

Un incendio boschivo minaccia Miglionico (Matera) il 15 giugno 2025; il sindaco Giulio Traietta coordina i soccorsi insieme a Vigili del Fuoco e Protezione civile in condizioni climatiche estreme.
Incendio Boschivo A Miglionico Incendio Boschivo A Miglionico
Il 15 giugno 2025 un incendio boschivo ha minacciato Miglionico (Matera); il sindaco e i soccorritori hanno coordinato efficacemente l’emergenza, contenendo le fiamme in condizioni climatiche estreme. - Gaeta.it

Nel pomeriggio del 15 giugno 2025 un vasto incendio boschivo ha minacciato l’abitato di Miglionico, comune in provincia di Matera con circa 2.500 abitanti. Le fiamme si sono diffuse rapidamente in Contrada sotto il Convento, costringendo la comunità locale a fronteggiare una situazione di emergenza in condizioni climatiche estreme e temperature vicino ai 40 gradi.

L’intervento del sindaco giulio traietta durante l’incendio

Giulio Traietta, sindaco di Miglionico di 32 anni, è stato tra i primi a recarsi sul luogo dell’incendio per coordinare le operazioni di contenimento. Ha raggiunto la contrada interessata dalle fiamme mentre aspettava l’arrivo dei Vigili del Fuoco. In quella fase critica ha mantenuto la calma e ha richiamato la popolazione presente in strada a cercare rifugio in aree più sicure. Traietta si è poi preoccupato in modo particolare delle persone con disabilità, spesso isolate nelle proprie abitazioni, assicurandosi che ricevessero supporto e assistenza immediata.

Il sindaco ha sottolineato l’importanza del ruolo istituzionale nei momenti di emergenza ricordando come “la tutela della comunità sia una responsabilità primaria dell’amministrazione”. La sua presenza diretta ha mostrato una gestione concreta e tempestiva del rischio, evitando panico e facilitando l’organizzazione delle attività di prevenzione in attesa dei soccorsi professionali.

La reazione dei vigili del fuoco e dei volontari della protezione civile

Poco dopo l’arrivo del sindaco sono giunti sul posto i Vigili del Fuoco con uomini e mezzi specializzati, impegnati nello spegnimento del rogo per evitare che le fiamme si propagassero ulteriormente. I pompieri hanno operato con urgenza, verificando il perimetro del fronte incendiato e proteggendo le abitazioni vicine. Nel frattempo, il gruppo di volontari della Protezione civile ha collaborato attivamente al contenimento del fuoco e alla gestione della folla, garantendo un supporto prezioso nella fase critica.

Questi volontari hanno svolto un ruolo fondamentale, soprattutto nell’assistere la popolazione locale e nel portare aiuto ai soggetti vulnerabili. La presenza coordinata di soccorritori professionisti e volontari ha contribuito a rallentare la diffusione del fuoco, fornendo una prima risposta concreta fino al completo intervento delle squadre antincendio specializzate.

Le condizioni ambientali e il rischio incendi nella zona di matera

La provincia di Matera, questa estate, sta affrontando condizioni climatiche difficili con temperature molto elevate e scarsa umidità. I valori vicini ai 40 gradi hanno creato un contesto ideale per l’innesco di incendi boschivi che, in presenza di vento, possono assumere dimensioni pericolose. La zona di Miglionico è caratterizzata da estese aree verdi e boschive facilmente infiammabili in un clima così secco.

Il rischio incendi è diventato ormai una delle principali minacce stagionali. Le autorità locali e regionali mantengono alta l’attenzione monitorando costantemente le condizioni del terreno e attivando misure preventive che coinvolgono anche la cittadinanza. Campagne di sensibilizzazione invitano a evitare fuochi e comportamenti pericolosi nei territori a rischio, soprattutto nelle ore più calde della giornata.

La sinergia tra istituzioni e soccorritori

La sinergia tra amministrazioni, forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e volontari rappresenta una linea di difesa essenziale contro il propagarsi degli incendi e per limitare possibili danni a persone e infrastrutture. Miglionico, attraverso l’azione coordinata del sindaco e delle squadre di intervento, ha dato prova di riuscire a fronteggiare un’emergenza complessa con tempestività e determinazione.

Change privacy settings
×