Un grave incendio ha colpito il Liceo Gullace situato nel quartiere Quadraro di Roma, causando significativi danni alla struttura. In risposta a questa emergenza, il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha assicurato che verrà attivata la didattica a distanza per garantire la continuità scolastica agli studenti coinvolti. Circa 1400 giovani frequentano questo istituto, e le ultime decisioni sono state comunicate da Daniele Parrucci, consigliere delegato all’edilizia scolastica per la Città Metropolitana di Roma.
Il sinistro e la risposta istituzionale
Nella notte, il Liceo Gullace ha subito un incendio che ha reso la struttura inagibile. Daniele Parrucci ha immediatamente attivato i canali necessari per ottenere una valutazione precisa dei danni subiti dall’edificio. Durante un incontro con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, sono stati discussi i dettagli della situazione e l’urgenza di garantire una rapida ripresa delle attività didattiche. Parrucci ha posto particolare attenzione sulla sicurezza degli studenti e delle loro famiglie, sottolineando che la priorità è riportare gli alunni in un ambiente educativo stabile e sicuro.
Il confronto tra il sindaco e le autorità competenti ha incluso il contatto con il prefetto di Roma, Lamberto Giannini. Quest’ultimo è stato informato sull’esito dei primi accertamenti relativi all’incendio e sulla possibile natura del sinistro. Le autorità stanno lavorando con tempestività per chiarire le circostanze di quanto accaduto.
Leggi anche:
Attivazione della didattica a distanza
Considerata l’impossibilità di utilizzare le aule nell’edificio danneggiato, il Ministro Valditara ha confermato l’attivazione della didattica a distanza per l’intero corpo studentesco. Questa misura, temporanea ma necessaria, permetterà agli studenti di proseguire la loro formazione senza interruzioni durante il periodo di ripristino della struttura. Alcuni studenti erano già stati trasferiti in altre aule della scuola, ma l’entità del danno ha richiesto un’azione più decisa per garantire che tutti potessero continuare le lezioni.
La didattica a distanza rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per esplorare modalità alternative di insegnamento, coinvolgendo gli studenti in un’attività formativa continua. Le indicazioni sul funzionamento della didattica a distanza saranno fornite dall’istituto nei prossimi giorni, affinché gli studenti e le famiglie possano adattarsi a questa nuova organizzazione.
Prossimi passi: cabina di regia per monitorare la situazione
Per affrontare le criticità emerse in seguito all’incendio, è prevista una cabina di regia che riunirà il sindaco Gualtieri, il Ministro Valditara e il prefetto Giannini. Durante questo incontro, si discuteranno le strategie per superare le problematiche legate all’emergenza e si darà spazio a comunicazioni dirette alla comunità scolastica. L’obiettivo è quello di garantire trasparenza e informare tutti gli interessati riguardo alle tempistiche e ai piani di ricostruzione.
Prepararsi a eventuali evoluzioni della situazione sarà fondamentale per limitare le conseguenze negative sui percorsi di studio degli alunni del Liceo Gullace. La collaborazione tra le istituzioni e la sicurezza degli studenti rimarranno al centro delle attenzioni mentre si lavora per ripristinare una normale situazione scolastica.