Questa mattina alle 7:45 un incendio ha coinvolto alcune latte di vernice nel bacino portuale di sampierdarena, vicino a calata bettolo, provocando un denso fumo nero visibile anche a distanza. Sul posto sono arrivati subito i vigili del fuoco che hanno lavorato per circoscrivere il rogo e mettere al sicuro l’area interessata. La zona non era operativa al momento dell’incendio, ma ospitava materiali da cantiere.
Dinamica dell’incendio e intervento dei vigili del fuoco
L’incendio si è acceso nella parte del porto dove non c’erano attività operative attive, ma dove erano depositati materiali utili per i lavori in corso. Le fiamme hanno interessato varie latte di vernice, provocando un denso fumo nero che ha rapidamente attirato l’attenzione dei lavoratori e dei residenti nelle vicinanze. I pompieri sono intervenuti subito dopo la chiamata, cercando di contenere le fiamme per evitare che si propagassero ad altre aree o merci.
Il pronto intervento ha permesso di contenere l’incendio in tempi relativamente brevi, mettendo in sicurezza la zona e scongiurando danni maggiori agli impianti portuali. In supporto ai vigili del fuoco sono arrivate anche la polizia di frontiera e la capitaneria di porto, che hanno gestito la sicurezza dell’area circostante e coordinato le operazioni. Le cause del rogo non risultano ancora chiarite e sono in fase di accertamento da parte delle autorità competenti.
Leggi anche:
Limitazioni alle attività portuali e gestione della viabilità interna
Per motivi di sicurezza, le attività dei terminal confinanti a calata bettolo sono state sospese temporaneamente durante le operazioni di spegnimento. Questa misura ha evitato rischi per il personale e per le merci che si trovavano nei pressi della zona interessata dall’incendio. Anche la viabilità interna nel porto di sampierdarena, proprio in corrispondenza di calata bettolo, è stata interrotta momentaneamente.
Questo blocco ha causato qualche problema per il transito dei mezzi all’interno dell’area portuale, generando congestionamenti e rallentamenti. Attualmente si lavora per ricostruire l’accesso alle vie di circolazione e permettere una ripresa regolare delle attività logistico-portuali. Le autorità hanno comunicato che la situazione è sotto controllo e che la viabilità sarà ripristinata appena possibile per contenere i disagi.
Ruolo della capitaneria di porto e della polizia di frontiera
Capitaneria di porto e polizia di frontiera hanno svolto un ruolo importante per garantire la sicurezza nell’area durante l’emergenza. La loro presenza ha assunto rilievo sia nel coordinare le operazioni di emergenza sia nel dirigere il flusso delle persone e dei mezzi durante i momenti più critici del rogo. Entrambe le forze hanno lavorato insieme ai vigili del fuoco per escludere rischi aggiuntivi e assistere nelle procedure di emergenza.
L’intervento congiunto delle diverse autorità ha evitato situazioni di pericolo e permesso di mantenere ordine e sicurezza nell’area portuale durante e dopo l’incendio. Restano aperte le indagini per chiarire l’innesco del fuoco, che al momento non presenta ipotesi certe ma sarà oggetto di verifiche tecniche approfondite nelle prossime ore.