Un incendio si è sviluppato nella mattinata del 25 giugno 2025 in via del bagolaro, località Cerenova, nel comune di Cerveteri. Le fiamme hanno causato una densa colonna di fumo visibile a distanza e un forte odore acre che ha allertato i residenti nelle vicinanze. Due squadre dei vigili del fuoco di cerveteri sono immediatamente intervenute per contenere le fiamme e proteggere le abitazioni limitrofe.
Visibilità e impatto dell’incendio nella zona di cerenova
Le fiamme hanno prodotto una densa colonna di fumo nero elevata sopra la pineta circostante via del bagolaro. Il fenomeno è stato osservato e fotografato da numerose persone nei paesi limitrofi, con la visibilità del fumo che si estendeva a chilometri di distanza. L’odore acre e persistente dell’incendio ha raggiunto diverse abitazioni lungo la costa, generando allarme tra abitanti e turisti.
L’area interessata, caratterizzata da vegetazione bassa e arbusti secchi, ha contribuito rapidamente alla diffusione del fuoco. Le condizioni meteo di questa giornata, con temperature elevate e vento debole da nord, hanno inciso sull’andamento del rogo. Gli esperti dei vigili del fuoco hanno segnalato la necessità di contenere il fronte prima che le fiamme potessero avvicinarsi all’abitato e ad alcune strutture agricole presenti nelle vicinanze.
Leggi anche:
La protezione civile ha inviato avvisi agli abitanti delle zone più prossime chiedendo di mantenere le finestre chiuse e di limitare la circolazione nelle aree battute dal fumo. È stata inoltre attivata una linea telefonica di emergenza per fornire aggiornamenti a chi vive nelle aree più esposte.
Intervento dei vigili del fuoco di cerveteri in via del bagolaro
Le squadre dei vigili del fuoco di cerveteri sono arrivate sul luogo dell’incendio poco dopo le segnalazioni arrivate al centralino. All’opera con due mezzi antincendio, i pompieri hanno iniziato a circoscrivere il rogo, concentrandosi a impedire che le fiamme avanzassero verso le aree abitate più vicine. La rapidità dell’intervento si è rivelata decisiva per limitare i danni, in un’area dove la presenza di sterpaglie secche favorisce la propagazione del fuoco. I soccorritori hanno inoltre attivato un cordone di sicurezza per evitare il passaggio di persone non autorizzate.
Gestione operativa e coordinamento delle forze coinvolte
Le operazioni si sono prolungate per diverse ore, con turni di pompieri che hanno alternato spruzzi d’acqua a manovre di controllo per smorzare gli ultimi focolai. Sul posto si trovano anche carabinieri e polizia locale, incaricati di gestire il traffico e valutare eventuali evacuazioni preventive. Nel pomeriggio l’incendio è stato contenuto ma le squadre restano in zona per monitorare la situazione e prevenire nuove riaccensioni.
Rischi e misure di sicurezza adottate durante l’incendio
Considerata la vicinanza di diversi nuclei abitativi a via del bagolaro, il rischio principale era rappresentato dall’espansione delle fiamme verso le case e le strutture vicine. I pompieri hanno individuato prontamente i punti critici dove il rogo poteva diffondersi, assicurando un’opera di bonifica efficace sulle zone circostanti per evitare la propagazione. La presenza di sterpaglie secche e di materiale infiammabile ha spinto a utilizzare idranti con continuità.
La polizia locale ha presidiato le vie d’accesso per limitare il traffico e agevolare il passaggio dei mezzi di soccorso. Non si registrano feriti al momento, ma la situazione resta sotto stretta osservazione fino al completo spegnimento delle fiamme. Le squadre antincendio hanno seguito precise procedure per assicurare la sicurezza degli operatori, evitando l’esposizione prolungata a polveri e fumi tossici.
Il Comune di Cerveteri ha attivato il piano di emergenza comunale, informando la popolazione attraverso messaggi radio e pubblicazioni sui canali social ufficiali, con indicazioni sulle norme di comportamento da tenere in caso di peggioramento dell’emergenza. L’attenzione rimane alta mentre le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area proseguono nelle ore successive all’arrivo delle squadre.