Incendio a castiglione della pescaia: evacuati 600 dal campeggio rocchette per un vasto rogo alle pinete

Incendio a castiglione della pescaia: evacuati 600 dal campeggio rocchette per un vasto rogo alle pinete

Un incendio nel campeggio Rocchette a Castiglione della Pescaia ha costretto all’evacuazione di 600 persone; vigili del fuoco ed elicotteri antincendio sono impegnati nel contenimento delle fiamme.
Incendio A Castiglione Della P Incendio A Castiglione Della P
Un vasto incendio al campeggio Rocchette di Castiglione della Pescaia ha causato l’evacuazione di circa 600 persone; vigili del fuoco ed elicotteri sono intervenuti per contenere le fiamme e garantire la sicurezza. - Gaeta.it

Un vasto incendio ha interessato la zona del campeggio rocchette a castiglione della pescaia, in provincia di grosseto. Circa 600 persone sono state fatte evacuare a causa del rapido sviluppo del fuoco, con iniziative d’emergenza per garantire la sicurezza dei turisti.

L’origine dell’incendio e le prime fasi dell’emergenza

L’incendio è scoppiato nella mattinata del [data] in località rocchette, all’interno di un campeggio molto frequentato. Le prime indagini riportano che il rogo sarebbe nato da un’avaria a un dissalatore presente nell’area. Da quel punto le fiamme hanno rapidamente preso vigore, complici le temperature e le condizioni dell’ambiente circostante, in particolare la presenza di vegetazione secca.

Sul posto sono arrivati immediatamente volontari specializzati insieme ai vigili del fuoco, che hanno mobilitato risorse consistenti per fronteggiare il fuoco. Sono stati impiegati anche due elicotteri antincendio che hanno effettuato numerosi lanci d’acqua per cercare di contenere l’espansione del rogo. La situazione ha richiesto un coordinamento stretto tra i vari corpi di soccorso per evitare che l’incendio si propagasse ulteriormente.

Sviluppo dell’incendio e pericoli nel campeggio

Il rogo ha raggiunto rapidamente alcune bombole di gas situate all’interno del campeggio. La deflagrazione di queste bombole ha aggravato la situazione, creando esplosioni che hanno aumentato il rischio per le persone presenti e per chi stava intervenendo nelle operazioni di spegnimento. Il fuoco non si è limitato alle strutture del campeggio, ma ha cominciato ad allargarsi alla vasta pineta circostante, zona particolarmente vulnerabile e ricca di vegetazione.

Questi elementi hanno reso indispensabile un intervento urgente e programmato per limitare danni maggiori all’ambiente e alle persone. Il personale dei vigili del fuoco ha agito seguendo le direttive della prefettura per garantire la sicurezza di tutti e regolare le evacuazioni.

Le operazioni di evacuazione e assistenza ai turisti

Per mettere in salvo i turisti e altre persone presenti nel campeggio, le autorità hanno disposto l’evacuazione dell’area. Circa 600 persone hanno lasciato il campeggio, accompagnate con mezzi pubblici messi a disposizione da Autolinee Toscane e scuolabus comunali. Il trasferimento è avvenuto in modo organizzato, per evitare il panico e agevolare l’ingresso alle aree predisposte per l’accoglienza.

Il punto di raccolta principale è stato allestito presso il palazzetto dello sport di castiglione della pescaia. Qui sono stati posizionati stand per la distribuzione di acqua e zone d’ombra, per assicurare condizioni di comfort e sicurezza soprattutto considerando le alte temperature e il periodo storico. Personale sanitario e volontari hanno seguito le persone evacuate, garantendo assistenza continua e monitorando le condizioni di salute di chi ha subito lo stress dell’evento.

Interventi in corso e situazione attuale

Al momento la situazione rimane sotto controllo, anche se il fuoco continua a bruciare nelle zone boschive limitrofe. L’impegno dei vigili del fuoco e degli elicotteri antincendio prosegue con l’obiettivo di spegnere completamente le fiamme e fermare ogni potenziale pericolo per le aree abitate e per gli utenti del campeggio.

Le autorità locali stanno monitorando l’evolversi dell’incendio, valutando le necessità per eventuali ulteriori evacuazioni o misure di sicurezza. La prefettura ha indicato che il coordinamento tra forze dell’ordine, corpo dei vigili del fuoco e volontari rimane una priorità, data la delicatezza della situazione.

Sono attesi aggiornamenti nelle prossime ore, mentre le operazioni di bonifica e controllo proseguiranno fino al completo spegnimento del rogo. Gli abitanti della zona e i turisti sono tenuti a seguire le indicazioni fornite dagli operatori e a mantenere la calma durante l’emergenza.

Change privacy settings
×