Inaugurazione della nuova linea ferroviaria Pescara-L'Aquila prevista per il 15 dicembre

Inaugurazione della nuova linea ferroviaria Pescara-L’Aquila prevista per il 15 dicembre

Inaugurazione il 15 dicembre del nuovo collegamento ferroviario diretto tra Pescara e L’Aquila, parte della bretella di Santa Rufina, che migliora l’accessibilità e la sostenibilità dei trasporti regionali.
Inaugurazione Della Nuova Line Inaugurazione Della Nuova Line
Inaugurazione della nuova linea ferroviaria Pescara-L'Aquila prevista per il 15 dicembre - Gaeta.it

Il 15 dicembre si avvicina e con esso un’importante novità per l’accessibilità nella regione: il nuovo collegamento ferroviario diretto tra Pescara e L’Aquila. Questo progetto, parte del cantiere per la bretella di Santa Rufina a Sulmona, si prepara a essere inaugurato con il primo treno in partenza. L’arrivo di questa nuova linea segna un passo significativo nella modernizzazione dei trasporti pubblici locali, portando con sé vantaggi in termini di rapidità e comodità.

Dettagli del progetto di collegamento ferroviario

L’opera, dal costo complessivo di 12 milioni di euro, ha portato alla realizzazione di una nuova fermata situata in località Santa Rufina, a soli tre chilometri dalla stazione centrale di Sulmona. Questa nuova fermata non rappresenta solamente un punto di sosta, ma un nodo cruciale che permetterà una connessione più veloce e diretta tra Pescara e L’Aquila.

Il progetto ha incluso la costruzione di circa 700 metri di nuovo tracciato ferroviario, che collega direttamente la linea Pescara-Roma alla Sulmona-L’Aquila. Tale lavoro è stato reso possibile grazie alla riqualificazione di un vecchio tracciato che risale all’Ottocento. Con queste modifiche, i viaggiatori avranno la possibilità di raggiungere L’Aquila senza dover transitare dalla stazione centrale di Sulmona, snellendo ed ottimizzando il percorso.

Le strutture e i servizi della nuova stazione

La nuova stazione di Santa Rufina è stata progettata con attenzione ai dettagli per garantire un servizio efficiente e funzionale agli utenti. Il marciapiede, lungo 250 metri, consentirà una facile salita e discesa dai treni. Inoltre, sono state installate due pensiline, progettate per offrire riparo ai passeggeri in attesa. Non mancano i moderni monitor per la visualizzazione delle informazioni sui treni e un sistema di segnaletica acustica per garantire che anche i viaggiatori meno abili possano muoversi con facilità.

Un ulteriore elemento di rilevo è il parcheggio, che misura circa 2.700 metri quadrati, offrendo uno spazio adeguato per gli utenti che desiderano raggiungere la stazione in automobile. Questi investimenti non solo migliorano la funzionalità della stazione, ma rappresentano anche un incentivo per l’uso dei mezzi pubblici in un’epoca in cui la sostenibilità è un tema sempre più centrale.

Il percorso verso l’inaugurazione

I lavori per la nuova stazione sono stati avviati nel novembre 2022 e, a distanza di circa un anno, ci si avvia all’apertura ufficiale. L’inaugurazione del 15 dicembre segnerà un passo importante nel miglioramento della rete ferroviaria regionale, offrendo ai pendolari una valida alternativa al trasporto su strada. Questa innovazione non solo riduce i tempi di viaggio, ma contribuisce anche a ridurre il traffico e le emissioni di CO2, favorendo una mobilità più ecologica.

La preparazione per questa inaugurazione sta coinvolgendo le autorità locali e le società di trasporto, che si stanno organizzando per garantire un flusso regolare di operazioni sin dal primo giorno di servizio. La speranza è che questo nuovo collegamento possa incentivare l’uso del treno, contribuendo così alla creazione di una rete di trasporti più interconnessa e sostenibile.

Change privacy settings
×