Inaugurazione del cammino mariano dei marsi: spiritualità e natura per valorizzare il territorio

Inaugurazione del cammino mariano dei marsi: spiritualità e natura per valorizzare il territorio

Il Cammino Mariano dei Marsi, un itinerario di 150 chilometri che unisce spiritualità, cultura e natura, sarà inaugurato l’8 ottobre a Sante Marie per valorizzare il patrimonio marsicano.
Inaugurazione Del Cammino Mari Inaugurazione Del Cammino Mari
Inaugurazione del cammino mariano dei marsi: spiritualità e natura per valorizzare il territorio - Gaeta.it

Un’importante iniziativa è stata discussa e presentata nel seminario diocesano di Avezzano nei giorni scorsi: il Cammino Mariano dei Marsi. Questo progetto si propone di integrare spiritualità, cultura e natura per esaltare il patrimonio del territorio marsicano e dei suoi luoghi di culto. L’inizio ufficiale dell’iniziativa avrà luogo domenica pomeriggio, 8 ottobre, con una cerimonia che si terrà presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sante Marie. Tra i partecipanti, monsignor Giovanni Massaro, vescovo dei Marsi, ed altre figure istituzionali e religiose hanno preso parte alla presentazione, che è stata guidata dal sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti.

Un percorso di 150 chilometri attraverso il territorio marsicano

Il Cammino Mariano dei Marsi è un itinerario che si estende per 150 chilometri, suddiviso in nove tappe che collegano vari santuari, chiese ed eremi presenti nella Marsica. Questo tragitto culturale e spirituale attraversa paesaggi mozzafiato, includendo borghi storici, montagne e spazi naturali. Il percorso inizia a Sante Marie e si snoda attraverso i comuni di Carsoli, Pereto, Cappadocia, Capistrello, Avezzano, Massa d’Albe, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo, per poi riportare i pellegrini al punto di partenza. Questo tipo di itinerario offre non solo l’opportunità di vivere la spiritualità, ma anche di immergersi nel patrimonio storico e naturale della regione.

Il progetto si inquadra nell’iniziativa più ampia denominata “La Via dei Marsi“, che promuove una mobilità dolce. Il cammino, dunque, può essere percorso non solo a piedi ma anche usando la bicicletta o a cavallo, per accogliere una vasta gamma di appassionati e pellegrini. Questa versatilità rende il Cammino Mariano un’esperienza adatta a tutti, da chi cerca un viaggio interiore a chi anima l’amore per la natura e l’avventura.

Un’opportunità per la comunità e i giovani

Monsignor Giovanni Massaro ha evidenziato il ruolo significativo di quest’iniziativa nello sviluppo della comunità locale e nella crescita personale dei giovani. Con riferimento ai principi della Laudato sì di Papa Francesco, ha dichiarato: “Questo cammino rappresenta un’opportunità per i giovani di costruire un futuro di speranza.” È un invito a riflessioni profonde riguardo alla cura del Creato, rendendo la Chiesa un attore principale in progetti di sensibilizzazione e valorizzazione delle aree interne.

Anche il sindaco Berardinetti si è detto entusiasta del progetto, definendo il Cammino Mariano come un’esperienza unica per chi desidera approfondire il legame con le proprie radici. Ha affermato che offre la possibilità di unire spiritualità, storia e bellezza, e promesso ai visitatori un percorso che stimola l’introspezione e l’avventura.

Il Cammino Mariano dei Marsi si pone l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale e religioso della Marsica. Oltre a celebrare la fede, si mira a promuovere la tutela dell’ambiente, in vista del Giubileo della Speranza. Questo approccio contribuisce anche al sostegno delle tradizioni locali e alla crescita dell’economia in un’ottica di turismo consapevole e rispettoso.

Un percorso di spiritualità, storia e natura

Questa iniziativa rappresenta quindi un’esperienza immersiva, che fonde spiritualità, storia e natura. La proposta del Cammino Mariano invita i partecipanti a riflettere sull’armonia tra l’essere umano e il Creato. È un’occasione preziosa per esplorare il patrimonio spirituale e culturale della Marsica, rendendo il cammino accessibile e attraente per chi cerca un’autentica esperienza di connessione con il territorio.

Change privacy settings
×