Il 12° totem della poesia è stato scoperto oggi a ponte di legno, piccolo centro dell’alta valle camonica. Quest’anno l’installazione celebra vivian lamarque, nota poetessa, scrittrice e traduttrice di 79 anni, la cui infanzia si lega proprio a questa località montana. L’opera si inserisce nel contesto di una rassegna culturale che coinvolge il paese attraverso eventi dedicati alla poesia e al territorio.
Il totem della poesia come simbolo di ponte di legno
Il totem della poesia rappresenta ormai un’attrazione fissa per ponte di legno. Inaugurato oggi, costituisce il dodicesimo esemplare di questa serie di installazioni sparse per il borgo. Ognuno di questi totem ospita versi di poeti che hanno un legame con il territorio o la cultura italiana. Quello attuale si trova davanti alla sede dell’associazione pontedilegno-mirellacultura, che cura anche la rassegna “una montagna di cultura… la cultura in montagna” e il premio pontedilegnopoesia.
Questi spazi pubblici punteggiati da versi offrono ai residenti e ai turisti un modo per entrare in contatto con la poesia mentre passeggiano nel centro. L’idea ha radici profonde nella volontà di valorizzare la cultura in un territorio montano spesso associato solo a sport e natura. La presenza di questi totem invita a riflettere su temi legati a identità, memoria e ambiente, trasformando il paese in un museo a cielo aperto dedicato alla parola scritta.
Leggi anche:
L’omaggio a vivian lamarque è al centro dell’edizione 2025
La scelta di dedicare il totem 2025 a vivian lamarque non è casuale. Durante l’inaugurazione, la poetessa ha ricordato con emozione il periodo trascorso da bambina proprio in questa zona. Suo padre adottivo prestava servizio come vigile del fuoco a ponte di legno, un dettaglio che ha profondamente legato la sua storia personale al territorio. La poesia esposta rende omaggio a questo legame, rivolgendosi al padre, alla comunità locale e all’universo culturale più ampio.
Lamarque, attiva da decenni nella letteratura italiana, ha pubblicato numerosi testi che spaziano dalla poesia alla narrativa per adulti e ragazzi. La sua esperienza come traduttrice ha permesso inoltre di far conoscere ai lettori italiani autori stranieri. Il riconoscimento di questa installazione conferma la sua posizione di rilievo nella cultura contemporanea e il valore dei legami personali e territoriali nelle sue opere.
Evento culturale e rassegna: calendario e iniziative in corso
La manifestazione culturale che ospita l’inaugurazione del totem è partita il 30 luglio e continuerà fino al 19 agosto. L’iniziativa, organizzata dall’associazione pontedilegno-mirellacultura, propone un programma articolato di incontri, letture e incontri dedicati alla promozione della cultura in montagna. Nel cuore di questa proposta si colloca anche il premio pontedilegnopoesia, premio letterario che quest’anno vede la finale fissata per domenica 3 agosto.
Il presidente dell’associazione, andrea bulferetti, ha espresso soddisfazione per l’omaggio a vivian lamarque ricordando la sua vincita del premio pontedilegnopoesia nel 2017, anno in cui il corpo nazionale dei vigili del fuoco ricevette il premio mirellacultura per il sociale. Questo richiamo rafforza i legami tra letteratura, comunità e istituzioni locali che caratterizzano l’evento.
L’insieme di incontri e cerimonie crea un’atmosfera di condivisione culturale che coinvolge abitanti e visitatori, facendo di ponte di legno un punto di riferimento per chi apprezza la poesia e il racconto legato alla montagna.