Inaugurato a Camerino il cantiere per il recupero della cattedrale della Santissima Annunziata

Inaugurato a Camerino il cantiere per il recupero della cattedrale della Santissima Annunziata

Inaugurati i lavori di recupero della cattedrale della Santissima Annunziata a Camerino, un passo cruciale per la rinascita della comunità dopo il sisma, con un investimento di 7,4 milioni di euro.
Inaugurato A Camerino Il Canti Inaugurato A Camerino Il Canti
Inaugurato a Camerino il cantiere per il recupero della cattedrale della Santissima Annunziata - Gaeta.it

A Camerino, oggi è stato dato il via ai lavori per il recupero della cattedrale della Santissima Annunziata, un passo importante a distanza di oltre otto anni dal devastante sisma. Questa inaugurazione è avvenuta alla presenza di diverse figure istituzionali, tra cui il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, che ha avuto l’opportunità di vedere il monumento da tempo chiuso al pubblico. L’evento ha rappresentato un momento significativo per la comunità, che ha atteso con trepidazione il ritorno alla fruizione di uno dei suoi luoghi più importanti.

Le figure istituzionali presenti e le prospettive future

Oltre a Mantovano, erano presenti il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, la sottosegretaria al Ministero delle Finanze, Lucia Albano, e il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli. Accolto dall’arcivescovo Francesco Massara, il gruppo ha avuto modo di discutere riguardo allo stato attuale di Camerino e dei progressi nella ricostruzione dopo il sisma. Negli ultimi anni, infatti, la città ha affrontato non poche difficoltà, ma ora si avverte una rinnovata speranza grazie all’avvio di questa importante opera.

L’incontro si è rivelato l’occasione per illustrare nel dettaglio gli interventi necessari per il restauro della cattedrale, un progetto che presenterà un investimento di circa 7,4 milioni di euro. La tabella di marcia prevede che i lavori vengano completati in tre anni, come indicato nel bando di gara. Questo impegno economico rappresenta un passo fondamentale non solo per il patrimonio religioso ma anche per l’intera comunità camerte, che ha sofferto enormemente a causa del terremoto.

Il valore simbolico del cantiere per la comunità camerte

Il sottosegretario Mantovano ha voluto sottolineare in che modo questo cantiere simbolizzi tanto il recupero materiale quanto la rinascita sociale di Camerino. Ogni figura presente ha riconosciuto l’importanza di questo progetto come un tassello chiave nel processo di rinascita della città. Il commissario Castelli ha ricordato l’impegno costante del governo nel sostenere le aree colpite, con i dati che attestano che negli ultimi due anni è stata liquidata il 52% delle somme destinate alle imprese per i lavori legati alla ricostruzione post-sisma.

Dal canto suo, il governatore Acquaroli ha espresso la propria fiducia nel futuro dei territori, affermando che l’avvio di questo cantiere rappresenta una nuova luce per i cittadini di Camerino. La giornata, oltre agli interventi istituzionali, ha visto la partecipazione di molti cittadini, i quali hanno mostrato grande emozione nel poter tornare, anche se per pochi istanti, all’interno della loro amata cattedrale.

La partecipazione della comunità e il significato del restauro

La presenza di esponenti del mondo civile e militare ha conferito ulteriore rilevanza all’evento, ma è stata la partecipazione dei cittadini a rendere l’atmosfera veramente unica. L’emozione di poter rivedere l’interno della cattedrale dopo così tanto tempo racconta di un legame profondo tra la comunità e il suo patrimonio culturale. Molti di loro hanno colto l’occasione per riflettere sulla storia del luogo e sul significato che questo ha per la loro identità, dimostrando quanto l’arte e la cultura siano elementi fondamentali per la ricostruzione del tessuto sociale.

Il recupero della cattedrale non è solamente un intervento architettonico, ma rappresenta anche la possibilità per la comunità di ritrovare un punto di riferimento e un simbolo di unità e speranza. La ristrutturazione di un luogo di culto centrale nella vita quotidiana e religiosa di Camerino assume, pertanto, un significato che travalica il semplice restauro materiale.

L’inaugurazione del cantiere di oggi si pone così come un simbolo di un futuro che, nonostante le difficoltà, appare oggi più luminoso e ricco di prospettive.

Change privacy settings
×