L’apertura della nuova Parafarmacia al Campus Bio-Medico rappresenta una tappa significativa in un ambizioso progetto di sviluppo, che mira a creare un polo multiservizi conosciuto come ‘Campus Hub’. Questa iniziativa si inserisce all’interno del Social Green Masterplan, promosso in ottica di One Health, e si propone di migliorare la qualità della vita per gli studenti, i professionisti e i residenti del territorio circostante. La nuova struttura si impegna a fornire un’ampia gamma di servizi sanitari integrati, rendendo più accessibili prodotti e prestazioni legate al benessere.
Gli obiettivi del progetto Campus Hub
Il Campus Hub vuole creare un ambiente di servizi integrati che soddisfi le esigenze della comunità accademica e dei residenti. Con la Parafarmacia, si intende non solo ampliare l’offerta sanitaria del Policlinico, ma anche rappresentare un punto di riferimento di vitale importanza per il quartiere di Trigoria. L’approccio è orientato a semplificare la vita quotidiana dei cittadini, proponendo un ecosistema che unisce salute, ricerca, formazione e sviluppo territoriale. Questo progetto si allinea perfettamente con l’obiettivo di garantire un accesso facilitato ai servizi per tutti, incrementando il benessere complessivo dei residenti.
L’iniziativa è coordinata in partnership con il Gruppo IGEA, noto per il suo impegno nel settore della salute e del benessere. Grazie a questo lavoro congiunto, il Campus Bio-Medico non solo potenzia i servizi già esistenti ma introduce nuove modalità per far fronte alle necessità dei cittadini. La creazione di un ambiente collaborativo potrebbe generare un modello innovativo di assistenza sanitaria che potrebbe influenzare in modo positivo la percezione di cura e supporto nella comunità.
Leggi anche:
La Social Card: Un aiuto per le famiglie bisognose
In occasione dell’inaugurazione della Parafarmacia, è stata presentata una nuova iniziativa: la Social Card, attraverso la quale IGEA e il Campus Bio-Medico intendono offrire servizi gratuiti a famiglie e bambini in difficoltà. Questa iniziativa ha un’importanza particolare nel contesto attuale, dove molte famiglie si trovano a dover affrontare sfide economiche crescenti. La Social Card rappresenta un passo concreto verso l’inclusione sociale, mirata a supportare le fasce più vulnerabili della popolazione locale.
Il Direttore Generale del Campus Bio-Medico, Domenico Mastrolitto, ha sottolineato che la Parafarmacia non è solo una nuova struttura fisica, ma un simbolo dell’impegno costante del Campus nel rispondere alle esigenze della comunità. Questo servizio è pensato per essere un punto di riferimento dove la salute viene esaltata, portando un impatto positivo sulla qualità della vita e contribuendo al benessere complessivo della comunità accademica.
L’Assessore Giancarlo Righini ha evidenziato l’importanza di queste nuove strutture nella filiera farmaceutico-sanitaria, augurandosi che la Parafarmacia possa diventare un fattore di crescita e integrazione dei servizi, fungendo da pilota di innovazione per il territorio.
La reazione della comunità e i prossimi passi
La presidente del Municipio Roma IX-EUR, Titti Di Salvo, ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, riconoscendo la sensibilità del Campus Bio-Medico e di IGEA nel supportare le famiglie più fragili. La Social Card offrirà un sostegno significativo, in particolare nella lotta contro la povertà infantile, e rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di legami solidali nella comunità.
Il successo di questo nuovo servizio potrebbe fungere da esempio per future iniziative e progetti simili nel territorio. Con il Campus Bio-Medico che continua a espandere la propria offerta e a collaborare con i diversi attori locali, si delinea un futuro potenzialmente prospero per la comunità di Trigoria, a favore di un modello di salute e assistenza che può realmente fare la differenza.