Inaugurata la Casa del Made in Italy a Trento: nuovo impulso per le imprese locali

Inaugurata la Casa del Made in Italy a Trento: nuovo impulso per le imprese locali

Inaugurata a Trento la Casa del Made in Italy, un centro di supporto per le imprese locali, promuovendo collaborazione tra istituzioni e aziende per stimolare lo sviluppo economico e l’occupazione.
Inaugurata La Casa Del Made In Inaugurata La Casa Del Made In
Inaugurata la Casa del Made in Italy a Trento: nuovo impulso per le imprese locali - Gaeta.it

La città di Trento ha recentemente accolto la nuova Casa del Made in Italy, un’importante iniziativa che mira a rafforzare il legame tra le istituzioni locali e le imprese. Il ministro dello sviluppo economico, Adolfo Urso, ha presieduto la cerimonia di apertura, sottolineando l’obiettivo di offrire supporto e assistenza alle realtà imprenditoriali della provincia. Questo nuovo spazio, situato negli storici edifici delle Poste italiane di via Trener, si configura come un luogo di confronto e dialogo per promuovere la competitività delle imprese sul territorio.

La Casa del Made in Italy: un punto di riferimento per le imprese

La Casa del Made in Italy di Trento non è solo un semplice ufficio, ma rappresenta un modello di collaborazione tra diverse realtà istituzionali e merchant. Durante l’inaugurazione, il ministro Urso ha specificato che sarà un “luogo di confronto” tra istituzioni locali, imprese, Camera di commercio, sindacati ed enti locali. Questa sinergia intende facilitare lo sviluppo economico e imprenditoriale, fornendo agli imprenditori uno sportello dedicato dove poter comunicare direttamente con il Ministero.

Ogni Casa del Made in Italy rappresenta un’opportunità unica per le aziende, poiché offre un punto di contatto diretto per assistenza, supporto e accesso a strumenti specifici messi a disposizione dallo Stato e dalle Regioni. Il ministro ha fatto sapere che questa inaugurazione segna il quindicesimo passo verso l’apertura di simili case in tutto il territorio italiano, garantendo che ogni provincia possa avere a disposizione queste risorse vitali.

Un simbolo di efficienza: l’Uomo vitruviano

Il ministro Adolfo Urso ha inoltre annunciato che ogni struttura del Made in Italy avrà un simbolo distintivo. Per la Casa di Trento, il riferimento scelto è l’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, un’immagine che rappresenta non solo l’arte e la cultura italiana, ma anche l’equilibrio e l’armonia che le imprese devono cercare per prosperare. Accanto a questo simbolo nazionale, viene integrato un’immagine locale: la Fontana del Nettuno di Trento, simbolo di identità e tradizione.

Questa scelta rappresenta un volano per valorizzare la cultura e la storia locale, legando il concetto di Made in Italy non solo a prodotti di alta qualità, ma anche a esperienze culturali ricche di significato. La Casa del Made in Italy così concepita si propone come un ambiente stimolante, in cui l’arte della tradizione si unisce all’imprenditorialità moderna.

Le prospettive future per Trentino

Maurizio Fugatti, presidente della Provincia di Trento, ha commentato l’apertura della Casa con entusiasmo, evidenziando che questo rappresenta un passo significativo per rafforzare la collaborazione tra il governo provinciale e il Ministero dello sviluppo economico. Già a Trentino sono avviate varie iniziative di ricerca e sviluppo, ma la creazione di questo nuovo punto di riferimento potrà amplificare le potenzialità di interazione e la nascita di progetti innovativi.

La Casa del Made in Italy non solo sostiene le imprese locali, ma offre anche un’occasione di crescita, facilitando il dialogo e la condivisione di buone pratiche. La risorsa sarà fondamentale per mantenere un flusso di comunicazione attivo e costruttivo tra le aziende e le istituzioni, con l’intento di stimolare l’occupazione e migliorare il contesto imprenditoriale della regione.

A breve si prevede l’inaugurazione di un’altra Casa a Bolzano, indice della determinazione del governo a coprire tutte le province italiane con queste strutture. Il percorso avviato con la Casa del Made in Italy a Trento prelude una nuova era per le piccole e medie imprese, che potranno trovare in questo spazio un alleato concreto nel loro sviluppo.

Change privacy settings
×