Inaugurata a San Giorgio a Cremano la mostra "L'arte ritrovata": sedici dipinti tra fede e bellezza

Inaugurata a San Giorgio a Cremano la mostra “L’arte ritrovata”: sedici dipinti tra fede e bellezza

Dal 1 marzo al 30 giugno 2025, Villa Bruno a San Giorgio a Cremano ospita la mostra “L’arte ritrovata”, con sedici opere storiche restaurate, promuovendo la riscoperta del patrimonio culturale locale.
Inaugurata A San Giorgio A Cre Inaugurata A San Giorgio A Cre
Inaugurata a San Giorgio a Cremano la mostra "L'arte ritrovata": sedici dipinti tra fede e bellezza - Gaeta.it

Nel cuore di San Giorgio a Cremano, la Villa Bruno si prepara ad accogliere un evento artistico di grande spessore. A partire dal 1 marzo, i visitatori potranno immergersi nell’esposizione “L’arte ritrovata, la bellezza del divino”, un’importante mostra che raccoglie sedici opere di notevole valore storico e culturale. Questi dipinti, risalenti al periodo compreso tra il XVII e il XIX secolo, fanno parte del patrimonio comunale e sono stati custoditi per lunghi anni all’interno di un caveau, lontano dagli sguardi del pubblico.

L’inaugurazione è prevista per le 11:00 e l’evento sarà caratterizzato dalla presenza di illustri esponenti del mondo istituzionale e culturale. Saranno presenti, tra gli altri, il Prefetto di Napoli Michele Di Bari, il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo, e il Professor Andrea Spiriti dell’Università degli studi dell’Insubria. La cerimonia avrà un’importanza particolare per la comunità locale, segnalando un momento di riscoperta e valorizzazione del proprio patrimonio artistico.

La riapertura al pubblico di opere storiche

Motivata da un impegno costante nella valorizzazione della cultura, l’amministrazione di San Giorgio a Cremano, guidata dal Sindaco Giorgio Zinno e dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Pietro De Martino, ha avviato un’importante iniziativa di recupero artistico. Grazie a un attento lavoro di restauro autorizzato dalla Soprintendenza, i dipinti, appartenenti alla memoria collettiva sangiorgese, tornano ora alla luce. Il Sindaco Zinno esprime il suo entusiasmo, dichiarando che questo evento offre l’opportunità di riscoprire artisti che hanno segnato la storia spirituale della comunità nel corso dei secoli. Queste opere non sono solo quadri, ma vere e proprie narratrici di storie che parlano di fede e tradizione, generando un legame profondo tra passato e presente.

Una visita immersiva e interattiva

L’allestimento della mostra sarà visibile fino al 30 giugno 2025 presso il piano Nobile di Villa Bruno. Per rendere la visita un’esperienza ancora più coinvolgente, i visitatori potranno inquadrare un QR CODE che fornirà informazioni sui giorni e gli orari di apertura, oltre alla possibilità di scaricare il catalogo in formato digitale. Ciascuna opera esposta sarà altresì corredata di un QR CODE, che permetterà l’accesso a un’audioguida. Questa guida è stata realizzata con la partecipazione di attori locali di rilievo come Alfonso Postiglione, Daniela Ioia, Gioia Miale e Massimo De Matteo, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale di chi vorrà esplorare le storie dietro ogni tela.

Significato culturale e sociale nella comunità

La mostra “L’arte ritrovata” si inserisce in un ampio contesto di riscoperta dell’identità culturale locale. Nella rinnovata Villa Bruno, il progetto diventa simbolo di una comunità che desidera ritrovare il proprio patrimonio, riportando a galla tradizioni e valori dimenticati. Le opere saranno più di semplici elementi decorativi; fungeranno da veicolo di comunicazione tra il passato e le nuove generazioni, stimolando un interesse verso la storia e l’arte. Ogni dipinto non solo arricchisce la bellezza del luogo ma rafforza anche il senso di appartenenza degli abitanti, promuovendo un rinnovato orgoglio locale per il patrimonio artistico di San Giorgio a Cremano.

La mostra, dunque, rappresenta non solo un passo avanti verso la valorizzazione culturale, ma una celebrazione della spiritualità e del legame profondo che unisce la comunità alla sua storia artistica. Sarà un viaggio affascinante attraverso la bellezza, l’arte e la fede, che invita tutti a partecipare e ad apprezzare le meraviglie artistiche custodite nel proprio territorio.

Change privacy settings
×