Un’importante iniziativa culturale ha avuto luogo a Pesaro con l’inaugurazione di una targa dedicata a Odoardo Giansanti, noto come “Pasqualon”. La cerimonia si è svolta presso la scuola primaria a lui intitolata, all’interno dell’istituto Gaudiano. Questo progetto ha visto la collaborazione del liceo artistico Mengaroni, che ha preso parte alla realizzazione dell’opera, unendo le forze per celebrare una figura storica di rilevanza per la comunità pesarese.
La celebrazione di una figura storica
Il dirigente scolastico dell’istituto Gaudiano, Antonio Carolla, ha condiviso il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza della targa nel far riscoprire le origini e le tradizioni del territorio. “Questa targa rappresenta non solo un tributo a Pasqualon, ma anche un’opportunità per i nostri ragazzi di approfondire la loro conoscenza sulla storia locale”, ha affermato Carolla. ”Ti permette di pensare a come le tradizioni possano essere nuovamente illuminate nel contesto educativo.”
La decisione di realizzare la targa scaturì da un’osservazione semplice ma significativa: l’istituto, nonostante portasse il nome di Giansanti, non aveva un’insegna. Questa mancanza ha dato vita a un progetto che è stato avviato dalla precedente dirigenza e ha coinvolto la comunità scolastica.
Leggi anche:
Un lavoro di squadra tra scuole
Angela De Marchi, ex dirigente dell’istituto Gaudiano, ha spiegato il processo che ha portato alla creazione della targa. In un dialogo costruttivo con il liceo artistico Mengaroni, è stato possibile ideare un’opera che rende omaggio a una figura emblematiche del patrimonio culturale pesarese. “Abbiamo voluto coinvolgere il liceo per non solo realizzare un’insegna, ma per celebrare diverse realtà della nostra città”, ha commentato De Marchi.
L’interscambio fra le scuole, così come l’unione delle competenze, ha reso possibile questo progetto. La partecipazione degli studenti del liceo Mengaroni dimostra come la creatività e il sapere possano convergere in un’opera di grande significato per la comunità.
L’apporto creativo degli studenti
Isabella Galeazzi, docente della sezione grafica pubblicitaria del liceo artistico Mengaroni, ha fornito dettagli sul percorso formativo che ha accompagnato gli studenti nella realizzazione della targa. “Abbiamo iniziato con la progettazione di un logotipo, prima di passare alla creazione dell’insegna”, ha spiegato Galeazzi. Questo passaggio ha permesso agli alunni di applicare le nozioni apprese in aula a un progetto reale, rendendo l’esperienza ancora più significativa.
Il coinvolgimento degli studenti non si è limitato alla creazione fisica dell’opera, ma ha rappresentato un’ottima occasione per apprendere l’importanza della tradizione locale e la sua trasmissione alle nuove generazioni. La scelta di dedicare questo lavoro a Pasqualon evidenzia la volontà di onorare e mantenere viva la memoria storica della città.
Un’iniziativa applaudita dalle autorità locali
Camilla Murgia, assessora del Comune di Pesaro, ha esaltato il valore educativo e culturale del progetto. “È un momento di festa per la città e per le sue scuole, che evidenzia la creatività degli studenti e la sensibilità del corpo docente nell’ideazione di attività che promuovono il patrimonio culturale”, ha dichiarato Murgia. La targa non è solo un simbolo di riconoscimento per Giansanti, ma anche un esempio di come le istituzioni educative possano collaborare per creare una comunità più consapevole e ricca di storia.
In aggiunta, Paolo Benedetti, direttore generale della banca di credito cooperativo di Pesaro, ha voluto sottolineare il sostegno economico dato al progetto. “Siamo felici di aver contribuito a iniziative come queste, che rafforzano il legame tra le realtà scolastiche e le istituzioni della città”, ha commentato Benedetti. È evidente che l’unione di intenti ha permesso di dare vita a un’opera che rimarrà nel tempo, celebrando l’eredità culturale di Odoardo Giansanti.