Il recente rapporto 'Today Abitazioni' pubblicato dall'Istat ha svelato una realtà inquietante riguardo al mercato immobiliare italiano: circa il 27,2% delle abitazioni nel paese risulta non occupato. Questo fenomeno persiste nonostante un aumento significativo delle case abitate, che ha registrato un incremento del 6,4% nel periodo compreso tra il 2011 e il 2021. Analizzando i dati, è possibile evidenziare chiaramente le aree geografiche più colpite e le cause di questa situazione.
Distribuzione delle case vuote in Italia
Tendenze geografiche
Il rapporto indica che le abitazioni inutilizzate sono particolarmente presenti nel Mezzogiorno e nelle regioni insulari. Le case vuote si concentrano maggiormente in zone come la Sicilia, la Calabria e la Sardegna, dove la percentuale di abitazioni non occupate supera significativamente la media nazionale. Tuttavia, la regione che detiene il primato in questo triste primato è la Valle d’Aosta, dove la densità delle case vuote è tra le più elevate del paese. È importante considerare che, oltre alle questioni demografiche e economiche, anche fattori come il cambiamento climatico e l'erosione dei centri abitati hanno un impatto tangibile sulla vivibilità di queste regioni.
Cause e implicazioni
Le cause di questo fenomeno sono molteplici e includono fattori socio-economici, la migrazione verso le aree urbane e le scelte abitative sempre più orientate verso spazi più moderni e funzionali. La pandemia ha amplificato questa tendenza, portando a un maggiore interesse per gli spazi abitativi che rispondessero meglio alle nuove esigenze delle famiglie. Di conseguenza, le abitazioni storiche o di dimensioni ridotte si sono ritrovate con pochi acquirenti. Le implicazioni di una significativa percentuale di case vuote sono varie: dall'aumento del degrado per edifici non curati a potenziali problemi di sicurezza e proprietà.
Analisi delle aree più densamente popolate
Lombardia e il suo ruolo preminente
In contrasto con le regioni più colpite dalla presenza di case vuote, la Lombardia rappresenta un caso contrario con una densità abitativa notevole, pari a 234,7 abitazioni per chilometro quadrato, rispetto alla media nazionale di 116,8. Questa differenza evidenzia il forte attrattore economico e lavorativo di Milano e delle sue province limitrofe. La Lombardia, essendo il motore economico d'Italia, ha visto un incremento delle abitazioni occupate, grazie a flussi migratori e un’urbanizzazione crescente.
Caratteristiche delle abitazioni
Va notato che oltre il 50% delle abitazioni italiane è stato costruito tra il 1961 e il 2000. Le strutture più vecchie, costruite più di cento anni fa, rappresentano solo il 9,5% del totale. Questo ampio numero di edifici con diversi gradi di vetustà solleva questioni relative alla manutenzione, ristrutturazione e riutilizzo degli spazi abitativi, contribuendo sia alla riduzione delle case vuote che al recupero di patrimonio architettonico.
Le regioni con le case più antiche
Liguria, Toscana e Piemonte sono le regioni italiane con la maggiore concentrazione di abitazioni storiche. Queste aree non solo sono ricche di storia e cultura, ma affrontano anche sfide significative in termini di conservazione e ristrutturazione degli edifici. Molti di questi immobili, nonostante il loro valore storico, rimangono vuoti per periodi prolungati a causa di costi di manutenzione troppo elevati o dell'adeguamento alle normative vigenti.
Il rapporto evidenzia che il fenomeno delle case vuote in Italia è complesso e multidimensionale, influenzato da fattori economici, sociali, e culturali. Le disparità regionali sono marcate, e la sfida futura sarà quella di promuovere politiche abitative che rispondano a queste diverse necessità.
Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2024 da Armando Proietti