In crescita il consumo di yogurt, latti fermentati e dessert in Italia con spinta forte su e-commerce e prodotti salutari

In crescita il consumo di yogurt, latti fermentati e dessert in Italia con spinta forte su e-commerce e prodotti salutari

In Italia cresce il consumo di yogurt, latti fermentati e dessert, con un aumento delle vendite soprattutto online; Danone Italia e altri brand puntano su prodotti salutari arricchiti per sostenere microbiota e benessere.
In Crescita Il Consumo Di Yogu In Crescita Il Consumo Di Yogu
In Italia cresce il consumo di yogurt, latti fermentati e dessert, con un aumento significativo delle vendite soprattutto online, guidato da una maggiore attenzione alla salute, al benessere e alle proprietà nutrizionali di questi alimenti. - Gaeta.it

Negli ultimi anni, in Italia, il consumo di yogurt, latti fermentati e dessert ha mostrato un incremento costante. Un’indagine recente di Danone Italia, condotta con Circana, Kantar, Skim e YouGov su oltre 25mila consumatori, evidenzia come la quantità pro capite acquistata sia salita da 8,8 a 10 chili all’anno in soli quattro anni. Aumentano anche le vendite nei diversi canali: supermercati, negozi specializzati, discount e, soprattutto, online. Questi dati indicano un cambiamento nei gusti e stili di consumo degli italiani, collegati a una maggiore attenzione alla salute e al benessere.

Aumento dei consumi e canali di vendita: i numeri del mercato

Le vendite di yogurt, latti fermentati e dessert mostrano tassi di crescita differenti a seconda del punto vendita. Nei supermercati e ipermercati si registra una crescita dello 0,8%. Nei negozi specializzati il balzo è decisamente più marcato, +4,5%. Nei discount la crescita è stata del 2,6%, mentre l’e-commerce ha fatto segnare un incremento a doppia cifra, il 10,8%. Questa forte espansione online riflette il mutare delle abitudini di acquisto degli italiani, che cercano comodità e possibilità di confrontare prodotti senza uscire di casa. Oggi un acquirente su quattro compra yogurt dagli store digitali, e gli esperti prevedono che la crescita continuerà con un’ulteriore espansione dell’8%.

I prodotti al centro delle preferenze moderne

La progressione delle vendite riguarda soprattutto prodotti studiati per rispondere alle esigenze dei consumatori moderni. Si cercano prodotti con formulazioni a basso contenuto di zuccheri, arricchiti con fibre o proteine, e con attenzione alle proprietà nutrizionali specifiche. Anche i dessert sono diventati un segmento agile, capace di adattarsi alle nuove modalità di consumo, più orientate allo snack e meno ai pasti tradizionali.

Attenzione crescente alla salute e al ruolo dello yogurt

L’indagine ha evidenziato come la crescente attenzione degli italiani alla propria salute influenzi direttamente le scelte alimentari. Il 41% delle persone segue routine di prevenzione medica, una crescita rispetto al 33% di solo qualche anno fa. Anche la percezione dell’alimentazione come fattore chiave per uno stile di vita equilibrato riguarda più della metà degli intervistati, il 52%. In questo quadro, lo yogurt si afferma come un alimento prediletto da 4 italiani su 10, motivati da ragioni legate al benessere.

Microbiota e fermenti vivi

Le nuove abitudini di consumo mostrano interesse per alimenti capaci di agire non solo sul gusto, ma anche sull’equilibrio intestinale. Il microbiota è oggetto di considerazione crescente, alla luce delle ricerche scientifiche che lo collegano alla longevità e al sistema immunitario. I prodotti contenenti fermenti vivi, come lo yogurt, skyr e kefir, trovano così una posizione rilevante. Questi alimenti sono apprezzati perché offrono proteine di alto valore biologico, calcio facilmente assorbibile e vitamine del gruppo B, che contribuiscono al sostegno metabolico dell’organismo.

Nuovi stili di consumo e preferenze per i prodotti vegetali

Diversi italiani stanno anche integrando la dieta con prodotti di origine vegetale. Questi alimenti sono scelti da circa il 40% dei consumatori per motivi di salute, e dal 37% per il gusto. La ricerca di varianti più leggere e diversificate spinge sia la domanda sia l’offerta in questa direzione, con prodotti che differiscono per composizione e sapore rispetto all’offerta tradizionale.

Un’altra trasformazione riguarda il modo in cui gli italiani si alimentano durante la giornata. I pasti abbondanti e strutturati cedono il passo a spuntini frequenti e leggeri. Questa tendenza riguarda il 60% della popolazione, che preferisce fare più pause alimentari, con spuntini più sani, gustosi e capaci di garantire una sensazione di sazietà duratura. Questo cambiamento di consumo influenza anche l’ampiezza e le caratteristiche della gamma prodotti proposti dalle aziende, orientate a rispondere meglio a queste nuove richieste.

Il contributo del digitale nelle scelte di acquisto

Oggi il web rappresenta un elemento fondamentale nel processo di acquisto. Il 43% degli italiani ricerca informazioni sugli yogurt prima o durante l’acquisto, presidiando portali, siti produttori e comparando offerte. Le novità della categoria vengono scoperte dal 55% dei consumatori proprio attraverso i social network o tramite il web, che offre ispirazioni e consigli. Questo ruolo digitale influenza anche chi poi decide di acquistare in negozio, grazie a offerte e promozioni scoperte online.

La crescita delle vendite online è particolarmente significativa per questa categoria. I 33 milioni di consumatori digitali hanno spinto le vendite del 10,8% nell’ultimo anno. Il trend è definito positivo anche per il futuro, con le previsioni che indicano un ulteriore aumento dell’8%. Questo spostamento verso il digitale non riguarda solo yogurt classici ma anche i prodotti innovativi, come linee arricchite di nutrienti specifici o versioni a base vegetale, più diffuse nelle piattaforme e-commerce.

Profilo nutrizionale di yogurt, skyr e kefir e loro effetti sulla salute

Secondo la biologa nutrizionista Elisabetta Bernardi, yogurt, skyr e kefir si distinguono per un profilo nutrizionale che conferisce vantaggi concreti all’organismo. Sono alimenti ricchi di proteine ad alto valore biologico, calcio facilmente assorbito e vitamine del gruppo B, essenziali per diverse funzioni metaboliche. La presenza di fermenti vivi e bioattivi rende questi prodotti elementi chiave per mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale e per il buon funzionamento del sistema immunitario.

Bernardi sottolinea che “i benefici non derivano solo dai singoli nutrienti, ma dalla struttura complessa in cui si trovano, la cosiddetta matrice alimentare”. Questo insieme potenzia gli effetti fisiologici degli alimenti, rendendoli preziosi in ogni fase della vita. Consumare regolarmente questi prodotti significa quindi supportare la salute intestinale, la funzione immunitaria e mantenere energia e benessere.

Innovazioni di danone per rispondere alla domanda di salute e gusto

Danone Italia sta focalizzando gli sforzi per promuovere una dieta corretta, favorendo un incremento del consumo pro capite di yogurt fino a 15 chili l’anno. Il lancio della linea Danone Skyr, ispirata a una ricetta islandese, punta a offrire un prodotto ricco di proteine, senza grassi, caratterizzato da una cremosità particolare. La sua formulazione contiene vitamina B9 e magnesio, nutrienti studiati per sostenere la crescita muscolare e ridurre la fatica.

Anche il brand Activia si è evoluto per rispondere alla crescente attenzione al microbiota intestinale. La linea Activia fibre e il kefir Activia, da oggi disponibile anche al cucchiaio, sono stati arricchiti per offrire un sostegno concreto all’equilibrio intestinale. Actimel, da sempre legato al sistema immunitario, ha recentemente lanciato una versione tripla azione con magnesio, vitamina D e vitamina C. Questa combinazione agisce contro la stanchezza, protegge le cellule e sostiene il sistema immunitario in modo integrato.

L’obiettivo di queste innovazioni è offrire prodotti non solo buoni al palato ma con valori funzionali chiari e sostenuti dalla scienza, per adattarsi alle esigenze di un consumatore sempre più informato e attento al proprio benessere alimentare.

Change privacy settings
×