Con l’arrivo del weekend, il bel tempo primaverile che ha caratterizzato le ultime settimane lascia spazio a un cambiamento drastico delle condizioni meteorologiche. Sono attese piogge e nevicate su diverse regioni italiane, con temperature che torneranno a livelli più consoni per febbraio. Questo week-end, gli italiani dovranno prepararsi a una transizione meteorologica significativa, come confermato da Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it. Il bel clima che ha regalato massime fino a 18-19 °C in diverse parti d’Italia è solo un ricordo, e i termometri stanno già segnando un calo.
Il ritorno del freddo e dell’instabilità
Negli ultimi giorni, molte regioni italiane hanno vissuto un’anticipazione della primavera, con temperature decisamente sopra la media. Tuttavia, questa fase di clima mite è destinata a chiudersi rapidamente. Secondo le previsioni, i valori termici crolleranno nel corso del weekend, portando il ritorno a temperature più consone al periodo invernale. Ciò sarà accompagnato da una pioggia di eventi meteo avversi, in particolare nel Nord Italia, dove già nelle prossime ore si prevede un forte abbassamento delle temperature.
L’ipotesi più probabile parla di un doppio attacco ciclonico, con un ciclone attualmente attivo sulla Francia che sta richiamando correnti fredde dall’aria polare russa, mentre un altro ciclone si sta sviluppando sopra la Tunisia. Questo secondo sistema meteorologico porterà a breve precipitazioni abbondanti sulle regioni meridionali, incluse Calabria, Sicilia e Sardegna, con la possibilità di estese piogge anche in Basilicata e Puglia.
Leggi anche:
Dettagli sulle previsioni per il weekend
Nella giornata di sabato 8, il maltempo diventerà il protagonista indiscusso delle previsioni. Al Nord, la situazione peggiorerà rapidamente, con rovesci e nevicate anche in pianura nel Piemonte occidentale. L’instabilità non risparmierà nemmeno le regioni centrali, in particolare la Toscana, dove si prevedono temporali violenti. Anche il Sud non sarà risparmiato: attesi rovesci intensi, soprattutto in Sicilia e Calabria.
La domenica 9 vedrà un ulteriore instabilità, soprattutto nel Nord Italia. Le previsioni indicano che ci sarà un miglioramento graduale nelle regioni centrali, mentre la Sicilia e la Calabria subiranno ancora il peso delle piogge. In particolare, nella parte occidentale dell’isola, le precipitazioni potranno essere nuovamente violente, simili a quelle già verificatesi lo scorso fine settimana.
Prospettive per l’inizio della settimana
Analizzando la situazione meteorologica, la tendenza per l’inizio della prossima settimana prevede un proseguimento dell’instabilità. Ulteriori piogge sono attese su diverse aree, accompagnate da nevicate sulle zone montuose. Questo scenario indica che il maltempo durerà più a lungo del previsto, con i cittadini italiani chiamati a mantenere alta la guardia rispetto a possibili eventi meteo avversi.
Effettivamente, il passaggio dalla primavera anticipata all’inverno sembra aver già preso piede e la popolazione è invitata a prepararsi per questa rapida alternanza di climi, mentre il tempo si stabilisce su condizioni più tipiche per la stagione invernale.