Un imprenditore di Lecce, in viaggio di lavoro a Lamezia Terme, ha subito un infarto mentre si trovava in città. Il suo malore è stato riconosciuto subito nella farmacia del dottor Stefano Raspa, dove è stato eseguito un elettrocardiogramma tramite telemedicina. L’intervento rapido del personale e del centro medico remoto ha permesso di attivare i soccorsi e salvargli la vita trasferendolo in ospedale.
Il malore in farmacia e la diagnosi tramite telemedicina
L’imprenditore, colto da un improvviso malessere a Lamezia Terme, si è rivolto al punto vendita farmaceutico diretto da Stefano Raspa. Il personale, formato e preparato, ha utilizzato il servizio di telemedicina a disposizione per eseguire un elettrocardiogramma. Questo ha rivelato una condizione cardiaca grave, compatibile con un infarto in atto. Il centro medico che monitora in remoto il servizio ha contattato immediatamente la farmacia, anticipando l’invio ufficiale del referto. La prontezza nella comunicazione ha permesso di riconoscere la gravità della situazione senza attendere tempi supplementari.
L’utilizzo della telemedicina ha offerto un controllo medico diretto nel momento esatto del malessere, evitando che l’imprenditore sottovalutasse il sintomo o ritardasse l’accesso a cure adeguate. L’elettrocardiogramma in farmacia è stato un passaggio fondamentale per evidenziare la necessità di un intervento rapido.
Leggi anche:
La gestione dell’emergenza e il trasporto in ospedale
Una volta confermata la natura critica del quadro clinico, il personale della farmacia ha indirizzato subito l’uomo al pronto soccorso di Lamezia Terme. Da lì, è stato attivato il trasferimento in ambulanza verso l’unità coronarica dell’ospedale “Pugliese” di Catanzaro. La tempestività del percorso ha offerto al paziente la possibilità di accedere a cure specifiche per l’infarto, in un contesto ospedaliero dotato di strumenti e competenze per le emergenze cardiache.
Il ricovero nell’unità specializzata ha consentito di somministrare le terapie salvavita indicate per la sua condizione, riducendo il rischio di complicazioni gravi. La catena di interventi è partita dalla farmacia e si è conclusa nella struttura ospedaliera dove l’imprenditore ha potuto ricevere assistenza continua.
Il ruolo crescente delle farmacie nella salute pubblica
Il dottor Stefano Raspa, titolare della farmacia, ha evidenziato l’importanza della telemedicina come risorsa valida per la sanità territoriale. Parlando della sua esperienza, ha sottolineato come i servizi offerti dai punti vendita non siano più limitati alla vendita di medicinali. Le farmacie, grazie a strumenti come l’elettrocardiogramma in telemedicina, diventano luoghi capaci di intercettare rapidamente problemi di salute anche gravi.
La presenza di personale formato e tecnologie connesse in tempo reale con centri medici permette di abbattere i tempi di diagnosi e di intervento, avvicinando le cure alle persone. Questo sistema può fare la differenza soprattutto in casi di emergenza, come accaduto a lamezia terme. Le farmacie agiscono quindi da primo presidio sanitario, integrandosi con gli ospedali e i servizi di emergenza per garantire risposte rapide e mirate su tutto il territorio.