La seconda tappa del tour Sicily Food Vibes arriva a Castelvetrano, nel trapanese, dal 16 al 18 maggio 2025. Dopo il successo a Corleone, l’evento porta sotto i riflettori la Valle del Belice attraverso appuntamenti dedicati alla cultura gastronomica, ai prodotti locali e alle tradizioni culinarie siciliane. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, un titolo che celebra l’identità e il valore delle produzioni agroalimentari dell’isola e il loro legame con il territorio.
Castelvetrano e la valle del belice protagoniste del gusto e della cultura
La cittadina di Castelvetrano si prepara ad ospitare un programma intenso e variegato nel cuore del suo centro storico, in piazza Carlo d’Aragona e piazza Tagliavia. Per tre giorni saranno attivi laboratori didattici rivolti ai più piccoli, masterclass sui grani antichi, show cooking con chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e momenti di approfondimento culturale. Il risultato sarà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove le eccellenze locali saranno protagoniste.
Prodotti simbolo e specialità gastronomiche
Tra i prodotti simbolo in mostra spiccano la vastedda del Belice DOP, un formaggio ovino a pasta filata senza eguali in Europa, e l’olio extravergine di oliva Nocellara, riconosciuto come fondamento della dieta mediterranea. Ci sarà anche il pane nero di Castelvetrano, ottenuto da grani antichi e cotto con metodi tradizionali a legna, e specialità come il cous cous trapanese, le siringate, la cassata rivisitata e la pasta di San Giuseppe. Tutti questi alimenti raccontano la storia rurale della zona e la maestria nel lavorarli, dando vita a piatti che uniscono identità e tradizione.
Leggi anche:
Il sindaco Giovanni Lentini ha sottolineato il valore di questa manifestazione per rappresentare non solo i prodotti del Belice ma anche il patrimonio storico e ambientale di Castelvetrano. Ha elogiato la capacità della città di accogliere visitatori e offrire un’esperienza autentica legata al territorio.
La funzione sociale e culturale del progetto secondo le istituzioni regionali
L’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha evidenziato come Sicily Food Vibes prosegua con l’obiettivo di trasformare la cultura del cibo in un volano per lo sviluppo locale e il rafforzamento della coesione sociale. Castelvetrano interpreta alla perfezione questa visione grazie alle sue caratteristiche agroalimentari e storiche.
Anche l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, ha rimarcato l’importanza dell’iniziativa per creare un’offerta turistica integrata, capace di promuovere il territorio attraverso il segmento enogastronomico. Secondo lei, l’evento potrà rafforzare la proposta turistica siciliana invitando visitatori a scoprire i prodotti e le tradizioni regionali in modo completo.
La manifestazione coinvolgerà scuole, associazioni, produttori, ristoratori e abitanti contribuendo a generare un valore concreto per il territorio. La Regione Siciliana intende così puntare sulla filiera agroalimentare come leva per crescita culturale e economica, presentando alla comunità internazionale la varietà di un’area che ha trasformato la diversità in punto di forza.
Il tour sicily food vibes attraversa tutta la sicilia e punta sui prodotti nati in sicilia
Partito a maggio da Corleone, Sicily Food Vibes proseguirà sino a ottobre 2025 toccando numerosi comuni dell’isola. Nel calendario figurano località come Piraino, Castellammare del Golfo, Nicosia, Agrigento, Piazza Armerina, Caltagirone, Scicli, Modica, Gela, Marzamemi e Cefalù. Ogni tappa prevede appuntamenti diversi, ma sempre incentrati attorno alla scoperta e valorizzazione delle produzioni siciliane.
Eventi e attività per tutte le etÃ
I programmi includono laboratori esperienziali per bambini e famiglie, degustazioni di prodotti freschi e piatti tipici preparati grazie al lavoro congiunto di chef regionali e istituti alberghieri. Le masterclass andranno a formare operatori e appassionati con focus sulla cucina tradizionale, mentre gli show cooking metteranno in luce i prodotti locali attraverso interpretazioni creative ma rispettose della tradizione.
Non mancheranno esposizioni di artigianato, degustazioni pubbliche, spettacoli musicali e momenti di intrattenimento pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età . L’idea è offrire un’esperienza diretta e immersiva, in grado di raccontare una parte importante della cultura siciliana legata a cibo e convivialità .
Un palco nazionale per la valorizzazione del patrimonio siciliano nel 2025
Il riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025 apre nuove prospettive per l’isola sul piano culturale e turistico. Questo evento testimonia come la tradizione enogastronomica siciliana rappresenti un patrimonio da tutelare e mostrare al mondo in modo organico e partecipato.
Il cammino di Sicily Food Vibes si inserisce in questo scenario come un veicolo per far conoscere la ricchezza delle produzioni locali, sostenere le comunità agricole e artigianali, e valorizzare la territorialità attraverso iniziative concrete. Castelvetrano, con le sue risorse e la sua storia, è destinata a rivestire un ruolo centrale in questo percorso.
Seguire le tappe del tour significa scoprire i molteplici volti della Sicilia e il modo in cui il cibo entra dentro la vita quotidiana, intrecciandosi con identità , ambiente e memoria collettiva. Le manifestazioni come questa mostrano il legame vivo tra passato e presente e indicano una strada per il futuro della regione.