Il turismo italiano: un motore economico in crescita, proiezioni positive fino al 2034

Il turismo italiano: un motore economico in crescita, proiezioni positive fino al 2034

Nel 2024, il turismo in Italia ha contribuito al 10,8% del PIL e al 13% dell’occupazione, con previsioni di crescita significativa entro il 2034 grazie a eventi come il Giubileo e le Olimpiadi.
Il turismo italiano3A un motore Il turismo italiano3A un motore
Il turismo italiano: un motore economico in crescita, proiezioni positive fino al 2034 - Gaeta.it

Nel 2024, il turismo ha rappresentato una risorsa fondamentale per l’economia italiana, generando il 10,8% del prodotto interno lordo e il 13% dell’occupazione nel Paese. Le prospettive future sono ottimistiche, con previsioni che indicano un incremento dell’apporto al Pil al 12,6% e una crescita occupazionale che potrebbe raggiungere il 15,7% entro il 2034. Questi dati, forniti dall’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, sono stati presentati durante la Bit 2025, un evento di riferimento per il settore che si è tenuto a Fieramilano .

Potenziale del turismo italiano e strategie di promozione

Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit, ha sottolineato come i flussi turistici dimostrino il vasto potenziale che l’Italia ha nel settore. “Possiamo crescere ancora molto”, ha affermato Jelinic, mettendo l’accento sull’importanza di promuovere le eccellenze italiane, comprese le destinazioni alternative rispetto alle tradizionali grandi città. Questa strategia mira a sostenere la crescita turistica, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico e culturale del Paese.

I segnali positivi che provengono dal 2025 sono incoraggianti e rappresentano un’opportunità per puntare su nuovi mercati e opportunità sinergiche. Jelinic ha evidenziato l’importanza di sviluppare ulteriormente questo trend, con l’obiettivo di generare maggior occupazione e sviluppo in Italia. Questa visione è sostenuta da dati che confermano un interesse crescente nei confronti delle mete italiane, che continuano ad attrarre turisti da tutto il mondo.

Aumento dei flussi turistici: l’impatto delle presenze straniere

I dati mostrano un aumento significativo dei turisti internazionali in Italia. Da gennaio a novembre 2024, si è superata la soglia di 235 milioni di presenze, segnando un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. I viaggi di piacere costituiscono la maggior parte delle visite, rappresentando il 65% del totale. Nel periodo indicato, questi visitatori hanno speso circa 28,7 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024.

Oltre ai turismi vacanza, ci sono diversi motivi per cui i viaggiatori stranieri scelgono l’Italia: viaggi di lavoro , visite a parenti e amici , studio e shopping . Questa diversificazione evidenzia come il Paese non sia solo una meta per il turismo leisure, ma anche un centro di affari e cultura.

L’effetto positivo del turismo su altri settori

Il turismo ha avuto ricadute significative su vari settori, in modo particolare sui trasporti. Nel 2024, gli aeroporti italiani hanno registrato un totale di 218,4 milioni di passeggeri, con un incremento dell’11% rispetto al 2023. Di questi, 145,8 milioni sono stati internazionali, segnando un aumento del 13,8%. Quasi 99 milioni di passeggeri provenivano da paesi dell’Unione Europea.

Particolarmente rilevante è il numero di viaggiatori italiani, che ha raggiunto complessivamente 72 milioni, registrando un incremento del 5,8%. Tra gli aeroporti con i maggiori flussi, Roma Fiumicino e Milano Malpensa si sono distinti. Fiumicino ha visto incrementare il numero di passeggeri del 20,7%, mentre Malpensa ha registrato un aumento del 10,9%. Bergamo ha ospitato circa l’8% dei passeggeri, con una crescita dell’8,6%.

Eventi significativi per il turismo futuro

Guardando al 2025, Enit prevede di sfruttare al massimo il Giubileo, che rappresenta un’importante opportunità di visibilità per il settore turistico, sia per Roma che per l’intero territorio italiano. Jelinic ha affermato che già nell’ultima parte del 2024 si sono potuti notare i primi effetti del Giubileo. Questo evento, con la sua portata internazionale, offre una vetrina imperdibile per il Paese.

In aggiunta, i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina nel 2026 rappresentano un ulteriore traguardo. Il focus è già volto a promuovere le regioni coinvolte all’estero. Jelinic ha parlato di due eventi mondiali che, concentrando l’attenzione sull’Italia, offrono un’opportunità unica per rafforzare la posizione del Paese, già ben avviato nel campo degli eventi e dei congressi a livello globale.

Change privacy settings
×