Il Teatro Politeama di Catanzaro si prepara a una stagione vibrante e diversificata, con eventi che spaziano dalla musica classica al cinema, fino a tribute speciali. Sotto la direzione della sovrintendente Antonietta Santacroce e del nuovo direttore generale Settimio Pisano, la fondazione ha presentato un programma articolato durante una recente conferenza stampa. Il sindaco di Catanzaro e presidente della Fondazione, Nicola Fiorita, ha evidenziato come questi eventi non solo celebrino la cultura, ma aspirino anche a stimolare l’economia locale.
La programmazione della stagione
La stagione del Politeama include un ricco cartellone con sette spettacoli nell’ambito dell’ottava edizione di “Musica & Cinema” e altri quattro eventi dedicati alla lirica e alla musica sinfonica. Gli spettacoli si svolgeranno da dicembre 2023 fino a maggio 2025, con date uniche in Calabria.
Il primo evento, un concerto fuori abbonamento, è programmato per il 23 dicembre e vedrà esibirsi l’Inspirational Choir of Harlem con Anthony Morgan per un “Christmas Gospel Concert”. Questo evento si prospetta come un’anteprima emozionante per le festività natalizie, sottolineando l’intento del Politeama di portare a Catanzaro performance di alto livello.
Leggi anche:
Il momento culminante della stagione sarà l’inaugurazione ufficiale, fissata per il 18 gennaio 2024, con “Morricone dirige Morricone“. Si tratta di un omaggio che celebra la musica iconica del compositore Premio Oscar Ennio Morricone, cittadino onorario di Catanzaro. L’Orchestra Roma Sinfonietta sarà a capo dell’esecuzione di celebri temi del cinema, accompagnata dal soprano Vittoriana De Amicis e diretta da Andrea Morricone, figlio del maestro.
Le collaborazioni e gli artisti ospiti
Oltre agli eventi di spicco come il tributo a Morricone, il Politeama ospiterà artisti di fama nazionale tra cui Carlo Buccirosso, Arturo Brachetti, Peppe Barra e Stefano Bollani. Questi nomi noti arricchiranno il palinsesto, insieme a produzioni originali, aumentando l’attrattiva del teatro per il pubblico calabrese e non solo.
La stagione si concluderà con “Oltre lo spazio. Da E.T. a Star Wars“, un’opera che rende omaggio a John Williams e che valorizza il talento locale, con la partecipazione della scuola di ballo diretta da Giovanni Calabrò e dell’Orchestra filarmonica della Calabria, diretta da Filippo Arlìa.
Le novità della sezione lirico-sinfonica
Non solo musica da film. La programmazione prevede anche due allestimenti lirici. Il primo è la celebre “Aida” di Giuseppe Verdi, in scena il 30 maggio 2024, sotto la regia di Enrico Stinchelli. Un secondo appuntamento esclusivo sarà l’anteprima nazionale dell’“Orfeo” di Claudio Monteverdi, rivisitato da Mario Tronco, previsto per il 30 aprile 2024. Questi eventi mirano a diverse fasce di pubblico, offrendo sia classici intramontabili che innovazioni.
Obiettivi e visione futuro
La Fondazione Politeama di Catanzaro si pone ambiziosi obiettivi per il futuro, con l’intento di rafforzare la propria posizione nel panorama culturale regionale. Le dichiarazioni della sovrintendente Antonietta Santacroce evidenziano la pianificazione di una programmazione che tenga conto delle esigenze del pubblico, ma anche della qualità e dell’innovazione. Secondo Settimio Pisano, la nuova direzione mira a espandere l’offerta culturale oltre i confini regionali, con l’obiettivo di creare sinergie e collaborazioni a livello nazionale.
Con tali progetti, il Politeama non solo vuole essere un palcoscenico di eventi, ma anche un polo di riferimento per la cultura calabrese e una fucina di nuove opportunità per artisti e professionisti del settore. Le strategie delineate si traducono in un’aspettativa di crescita e in opportunità che potrebbero rivelarsi decisive per il futuro economico e culturale di Catanzaro e della Calabria.