La squadra dell’università degli studi di bergamo ha conquistato il primo posto nella italian negotiation competition, tenutasi a roma, e rappresenterà l’Italia alla gara internazionale di negoziazione a Londra prevista dal 7 all’11 luglio. L’evento ha messo alla prova studenti universitari nell’arte della negoziazione in inglese, con un metodo ispirato alla Harvard Law School.
La sfida a londra: rappresentare l’Italia alla international negotiation competition
Dal 7 all’11 luglio, il team bergamasco si sposterà a Londra per partecipare all’international negotiation competition. Questa gara internazionale riunisce i migliori gruppi provenienti da varie nazioni, per mettere alla prova abilità linguistiche, strategiche e relazionali in un contesto stimolante e competitivo.
La competizione a Londra rappresenta un’occasione importante per i giovani studenti di confrontarsi con contesti giuridici differenti, ampliando la propria esperienza in negoziazioni multilaterali e interculturali. È anche una piattaforma per consolidare le competenze acquisite nel corso degli studi, prova concreta delle capacità di mediazione tecniche e comunicative in inglese.
Leggi anche:
La competizione di negoziazione a roma: struttura e partecipanti
L’italian negotiation competition si è svolta a roma nell’arco di due giorni intensi, durante i quali gli studenti si sono confrontati con studenti provenienti da diverse università italiane. Nelle sessioni di negoziazione hanno dovuto applicare tecniche precise e simulazioni in lingua inglese, valutati su casi concreti da una giuria composta da esperti nazionali e internazionali in materia di mediazione e risoluzione alternativa delle controversie.
Gli studenti del team bergamasco, tutti iscritti al secondo e terzo anno, hanno mostrato capacità di gestione del conflitto e di comunicazione, elementi centrali per il metodo insegnato e praticato nel Negotiation Lab del dipartimento di giurisprudenza dell’ateneo. La selezione degli studenti è stata il risultato di un’attenta preparazione fatta anche con il supporto di peer tutor, che hanno affiancato la docente responsabile nella preparazione finale al torneo.
Il lavoro del negotiation lab: formazione e obiettivi
Il negotiation lab, diretto dalla professoressa Francesca Locatelli, si concentra sullo studio approfondito delle modalità di risoluzione alternativa delle controversie . Presso il dipartimento di giurisprudenza, vengono messe in pratica strategie di negoziazione, mediazione e arbitrato con il fine di preparare gli studenti a situazioni reali e internazionali.
La professoressa Locatelli ha sottolineato come questo progetto accademico vada oltre la didattica tradizionale, puntando sull’internazionalizzazione degli studenti e sulla creazione di reti culturali fondamentali per il loro futuro professionale. Il percorso ha richiesto un impegno corale, che ha coinvolto non solo i partecipanti ma anche l’intero gruppo del negotiation lab, con uno spirito di squadra e collaborazione.
Il valore formativo del percorso e la partecipazione degli studenti
Il successo ottenuto a roma premia mesi di lavoro e la dedizione al training nel negotiation lab. La professoressa Locatelli ha evidenziato il valore formativo di questa esperienza per gli studenti che hanno potuto mettersi in gioco fuori dagli schemi classici, allenando la capacità di dialogo e adattamento a situazioni complesse e imprevedibili.
Nel team non sono mancati momenti di confronto, esercitazioni di gruppo e simulazioni che hanno contribuito a rafforzare la preparazione. I peer tutor hanno avuto un ruolo chiave, sostenendo il team con consigli mirati e revisioni degli assetti negoziali rifiniti fino all’ultimo. Gli studenti hanno dimostrato una crescita non solo tecnica ma anche personale, aprendo prospettive professionali verso contesti internazionali.
La vittoria nella competition nazionale e la prossima trasferta a Londra segnano quindi una tappa concreta nel percorso di questi giovani. L’università degli studi di bergamo si conferma attenta a offrire occasioni di formazione pratica che uniscono teoria e esperienza in ambiti giuridici e comunicativi di rilevanza globale.