Il sulià house a porto rotondo si propone come luogo d’incontro tra ospitalità, arte e cultura mediterranea, offrendo eventi estivi che valorizzano il territorio attraverso esperienze sensoriali e artistiche. Il boutique hotel, parte della collezione Curio by Hilton, accoglie i visitatori con un programma che alterna esposizioni d’arte, serate musicali e cocktail ispirati a sapori locali, creando occasioni in cui il tempo sembra rallentare.
Aperitivi sulla terrazza panoramica: un rituale estivo con vista golfo di cugnana
L’hotel organizza, ogni primo martedì del mese, un aperitivo sulla sua terrazza affacciata sul golfo di cugnana. Qui, al calar del sole, gli ospiti possono gustare drink preparati dal mixologist Fabrizio Guaglianone, che sceglie ingredienti legati al territorio per conferire ai cocktail un’identità locale. I piccoli piatti proposti accompagnano il bere, valorizzando prodotti mediterranei in un contesto rilassato che celebra la lentezza. La musica dal vivo arricchisce l’atmosfera, fusa con la brezza che attraversa le colline galluresi e la macchia mediterranea circostante. Questa esperienza è pensata come un momento di pausa e condivisione, in cui bellezza naturale e arti si incontrano.
La library del sulià house: spazio espositivo per artisti contemporanei e dialogo con il territorio
La library dell’hotel diventa galleria d’arte temporanea, ospitando ogni mese tre artisti selezionati per il loro approccio materico e originale. La direzione artistica di queste mostre è affidata a sonia ripamonti, fondatrice di The Green Life Store, realtà che promuove l’arte come veicolo di rigenerazione e sostenibilità. Le esposizioni bilanciano estetica e contenuto, mettendo in luce l’identità del luogo e stimolando un confronto con le tematiche contemporanee.
Leggi anche:
A luglio, l’attenzione si concentra su tinamaria marongiu e “Box-Es – Arte Compatta”, un progetto che rompe con la tradizione utilizzando materiali di recupero e oggetti comuni per creare sculture tridimensionali. Queste installazioni riflettono tematiche di inclusione e sostenibilità, diventando un messaggio in linea con il dibattito attuale sull’ambiente e la società.
Nel mese di agosto, Max Dorsi presenta “Nuraku”, una serie di opere che unisce le radici nuragiche della sardegna con la tecnica giapponese del raku, una forma di lavorazione della ceramica al fuoco. Le creazioni rappresentano un ponte tra culture e tradizioni, fondendo simbologie antiche con una sensibilità contemporanea legata al paesaggio isolano.
Serate vistAmare: cocktail, musica e natura in un equilibrio di sapori e paesaggi
Le serate vistAmare, che si tengono regolarmente sulla terrazza del sulià house, mixano cocktail originali e selezioni gastronomiche che raccontano il territorio gallurese. Il drink designer Fabrizio Guaglianone costruisce ogni proposta con cura, scegliendo profumi e ingredienti locali per dare carattere ad ogni calice. La musica dal vivo si integra con i suoni naturali di vento e ulivi, accompagnando i momenti di relax in un ambiente riservato e ricco di suggestioni.
Le date di agosto e settembre risultano particolarmente attese: l’11 agosto l’evento si arricchisce con un telescopio professionale, per osservare lo spettacolo delle stelle cadenti. Questo appuntamento abbina il gusto a un’esperienza contemplativa, permettendo agli ospiti di unire piaceri diversi in una sola serata.
Artisti e sculture a settembre: la chiusura con robeto locatelli
L’11 agosto e il 23 settembre, infine, propongono occasioni in cui fermarsi davvero per vivere con attenzione un tempo che, fuori dal ritmo frenetico quotidiano, recupera valore attraverso ogni dettaglio presente.
A settembre, la chiusura è affidata a Roberto Locatelli, uno scultore argentino che lavora il ferro smaltato e il metallo riciclato. Le sue “Sculture in ferro” prendono forma da materiale abbandonato, dando vita a figure evocative ispirate a miti e simboli come Icaro. L’opera di Locatelli parla di memoria e rinascita con una forte componente etica, intersecando materiali e storie.
Sulià house porto rotondo tra arte, natura e ospitalità consapevole
Tra allestimenti artistici che nascono da materiali riciclati, tramonti scanditi da cocktail specifici e piccoli piatti mediterranei, il sulià house rappresenta un punto di riferimento estivo per chi cerca più dell’ospitalità tradizionale. L’offerta culturale coinvolge discipline diverse e stimola uno sguardo critico sul presente attraverso pratiche artistiche. Il legame con la sardegna prende forma negli eventi e nelle creazioni esposte, mentre l’ambiente naturale si fa cornice e protagonista di un’accoglienza attenta e misurata. Il ritiro proposto dall’hotel si configura così come un’esperienza mirata a far emergere il valore del tempo, dell’arte e della convivialità nei giorni di stagione calda.