Il sindaco di lucca difende la tutela della bellezza urbana contro le forme invasive di promozione

Il sindaco di lucca difende la tutela della bellezza urbana contro le forme invasive di promozione

Il Comune di Lucca, con il sindaco Mario Pardini e l’assessore Paola Granucci, introduce un’ordinanza per regolamentare la promozione commerciale nel centro storico, tutelando decoro urbano e identità culturale.
Il Sindaco Di Lucca Difende La Il Sindaco Di Lucca Difende La
Il Comune di Lucca ha introdotto un’ordinanza per regolamentare la promozione commerciale nel centro storico, al fine di preservarne il decoro, l’identità culturale e garantire un’esperienza autentica a residenti e turisti. - Gaeta.it

Lucca, città nota per l’identità storica e l’arte, si confronta con nuove regole per mantenere intatto il fascino del centro storico. Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al Commercio e Decoro urbano Paola Granucci hanno spiegato le ragioni dell’ordinanza comunale che punta a regolare le modalità di promozione commerciale per evitare situazioni troppo invadenti o inappropriate. La città vuole preservare un’esperienza autentica per residenti e turisti, ponendo al centro il rispetto dello spazio pubblico e l’immagine culturale del territorio.

La tutela della bellezza e dell’identità culturale di lucca

A Lucca, la bellezza urbanistica si lega strettamente alle tradizioni storiche e artistiche, elementi che definiscono l’identità complessa del tessuto cittadino. Il sindaco Pardini ha richiamato l’attenzione sull’importanza di salvaguardare questa eredità. La città attrae visitatori da tutto il mondo, e proprio per questo, il valore del decoro urbano diventa una priorità da proteggere. La bellezza di Lucca non si riduce alle cose visibili ma si riflette nella qualità dell’esperienza che i cittadini e i turisti vivono nello spazio pubblico.

Il legame tra decoro urbano e commercio locale

Il mantenimento dell’ordine e della pulizia del centro ha effetti diretti anche sul commercio locale, che trova nella valorizzazione del contesto storico una risorsa preziosa per attrarre clienti. Il sindaco ha sottolineato come l’ordinanza non intenda frenare le attività economiche ma regolare le modalità con cui esse si presentano al pubblico. Lucca deve essere vissuta con rispetto e stile, ha detto, per tutelare il patrimonio culturale e la fruibilità del centro storico.

I limiti alla promozione commerciale invasiva nel centro storico

La recente ordinanza emanata dal Comune mira a contenere forme di promozione commerciale che risultano eccessivamente invadenti. Non si tratta di bloccare la possibilità di pubblicizzare prodotti o servizi, ma di evitare comportamenti insistenti, modalità aggressive e forme di reclame che non si adattano al carattere del centro storico. L’assessore Paola Granucci ha evidenziato che promuovere l’attività commerciale resta un diritto, ma va esercitato nel rispetto degli spazi condivisi.

Restrizioni mirate e qualità della vita

Le restrizioni riguardano quindi quelle iniziative che compromettono la qualità della vita e l’esperienza turistica, ad esempio i volantinaggi troppo frequenti o le insistenze dirette ai passanti. Lo scopo è far sì che chi entra nel centro di Lucca possa scegliere liberamente di avvicinarsi a determinati servizi senza sentirsi sottoposto a pressioni. L’amministrazione desidera garantire un equilibrio tra la diffusione delle offerte e la salvaguardia dell’atmosfera tradizionale, che rappresenta una delle ragioni principali della fama cittadina.

La visione per un centro storico ordinato e coerente con la vocazione culturale

Gli interventi del sindaco e dell’assessore delineano una strategia di lungo termine per mantenere il centro storico come punto di riferimento culturale e sociale. L’obiettivo è che Lucca non perda le caratteristiche di eleganza e coerenza con la sua storia, fattori che la distinguono e ne definiscono la qualità. Un centro storico ordinato favorisce la convivenza tra attività commerciali, cittadini e visitatori senza creare conflitti o disagi.

Modello organizzativo e ruolo del comune

L’amministrazione comunale spinge verso un modello che valorizzi la vocazione turistica e culturale della città, facendo attenzione a non compromettere l’esperienza con modalità promozionali fuori luogo. Questa linea guida deve aiutare gli operatori a trovare soluzioni per far conoscere i propri prodotti o servizi senza invadere lo spazio pubblico in modo fastidioso. La libertà di scelta dei visitatori è un principio fondamentale: ognuno può decidere se fermarsi o meno, senza essere bersaglio di offerte insistenti.

Nei prossimi mesi il Comune monitorerà l’applicazione dell’ordinanza. Scelte come questa a Lucca riflettono una sensibilità diffusa rispetto al rapporto tra tutela dei beni artistici e attività economiche. Le decisioni prese confermano quanto sia centrale per la città mantenere un equilibrio tra sviluppo e conservazione. L’attenzione al decoro urbano resta uno degli strumenti principali per proteggere quell’atmosfera che fa di Lucca una meta apprezzata in Italia e all’estero.

Change privacy settings
×