Il salento si prepara a iTEG 2025 con degustazioni, laboratori e sfide tra chef al castello di nardò

Il salento si prepara a iTEG 2025 con degustazioni, laboratori e sfide tra chef al castello di nardò

iTEG – Italian Tourism & Enogastronomy torna a Nardò, Salento, dal 16 al 18 maggio 2025 con eventi culturali, enogastronomici e formativi al Castello Acquaviva per valorizzare il patrimonio pugliese.
Il Salento Si Prepara A Iteg 2 Il Salento Si Prepara A Iteg 2
iTEG 2025, la quinta edizione dell’evento dedicato a turismo, enogastronomia e tradizioni del Salento, si svolge a Nardò dal 16 al 18 maggio al Castello Acquaviva, con workshop, degustazioni, competizioni e momenti formativi per valorizzare il patrimonio locale. - Gaeta.it

L’evento iTEG – Italian Tourism & Enogastronomy torna in Salento con la sua quinta edizione, pronta a animare Nardò dal 16 al 18 maggio 2025. Questa manifestazione concentra cultura, enogastronomia e tradizioni locali negli spazi del Castello Acquaviva, offrendo un programma ricco di esperienze, incontri e competizioni pensate per promuovere il patrimonio pugliese.

Location e presentazione ufficiale a lecce con i protagonisti dell’evento

La presentazione di iTEG 2025 si è svolta a Palazzo Adorno, sede della Provincia di Lecce, con la partecipazione di Paola Puzzovio, ideatrice dell’evento e specialista in turismo esperienziale. A fianco di Puzzovio, il presidente della Provincia Stefano Minerva, e gli assessori del Comune di Nardò Giulia Puglia e Giuseppe Alemanno , hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il territorio. Anche l’artista e organizzatore culturale Domenico Monteforte ha preso parte alla conferenza, ribadendo il valore di un evento focalizzato su creatività e identità locale.

La scelta del Castello Acquaviva come cornice inoltre accentua il legame con la storia e la tradizione del Salento, offrendo uno scenario suggestivo alle attività in programma.

Il cuore dell’esperienza in salento

Una delle novità principali dell’edizione 2025 è l’installazione all’aperto “iTEG Svela la Puglia On The Road”, un percorso sensoriale allestito nei pressi del castello. Qui i visitatori potranno immergersi nella vita delle botteghe artigiane, tra laboratori che ripropongono antichi mestieri e degustazioni di prodotti tipici. L’accesso a queste esperienze avviene tramite una iTEG Experience Card digitale, fornita nell’ambito del progetto We Are in Puglia, che permette di vivere ogni attività in modo organizzato e personalizzato.

Questo spazio è pensato per valorizzare la ricchezza del territorio, con un’attenzione particolare alle tradizioni meno conosciute del Salento e alla qualità delle specialità locali.

Attività e competizioni per operatori e appassionati tra cooking show e giochi tematici

iTEG 2025 vede alternarsi talk, masterclass, showcooking e sfide tra chef per tre giorni intensi. Tra le iniziative più attese ci sono la seconda edizione della Green Factor Challenge, dedicata a temi ambientali, e l’iTEG Wine Game, che unisce gioco e degustazione. La gara Chef Challenge punta a mettere alla prova le abilità culinarie dei partecipanti, mentre la Sensorial Escape Room, ospitata nelle segrete del castello, offre un’esperienza originale a tema sensoriale.

Questa varietà di eventi serve a coinvolgere sia gli operatori del settore, con momenti di confronto, sia il pubblico, con proposte interattive che favoriscono il contatto diretto con il territorio e i suoi prodotti.

Formazione e tavole rotonde su turismo, sostenibilità e nuove tecnologie

La sezione iTALK prevede oltre 30 interventi di esperti regionali e nazionali, che affronteranno temi come il wellness, il lavoro nel turismo, la sostenibilità, i target di mercato e le sfide legate alla digitalizzazione. Parallelamente, iCLASS offrirà moduli dedicati a ospitalità, intelligenza artificiale, marketing e comunicazione, pensati per aggiornare professionisti e operatori.

Questi momenti arricchiscono l’evento con contenuti mirati a sviluppare competenze concrete, affrontando sia aspetti tecnici sia strategie per migliorare l’accoglienza e promuovere il territorio con strumenti contemporanei.

Dettaglio delle giornate con laboratori, degustazioni e premiazioni al castello acquaviva

La giornata di venerdì 16 maggio si apre alle 10 con talk e laboratori, proseguendo nel pomeriggio con workshop su olio e vino e showcooking dedicati al pasticciotto e alla pasta fatta in casa. Laboratori di cartapesta, tamburello, disegno e lavorazione della pietra leccese coinvolgeranno i partecipanti in attività manuali legate sempre al contesto locale. La serata si chiude al Teatro Comunale con la premiazione delle eccellenze enogastronomiche e una cena nella torre del castello.

Sabato 17 maggio si susseguono i talk e le masterclass per giornalisti, che permettono di ottenere crediti formativi. Non mancano degustazioni guidate di vino, olio, birra e formaggi, insieme a laboratori creativi. Il pomeriggio è dedicato alle competizioni gastronomiche fra chef e operatori.

La domenica conclusiva punta sulla valorizzazione dei prodotti tipici con la sezione iTEG Excellence. I laboratori esperienziali accompagnano i visitatori fino al Wine Game finale, previsto alle 16, con momenti di degustazione e premiazioni che chiudono il ciclo delle attività.

iTEG 2025 conferma il suo ruolo come appuntamento nazionale che mixa gusto, cultura e formazione, consolidandosi all’interno di un territorio dal patrimonio ricco e diversificato come quello salentino.

Change privacy settings
×