Tipicità in blu si conferma evento centrale per ancona nel promuovere la blue economy e valorizzare il legame con il mare. Questa manifestazione si svolge per sette giorni in vari punti strategici della città, evidenziando aspetti economici, culturali e formativi legati al mare e alle sue risorse. Il coinvolgimento dell’amministrazione comunale sottolinea l’interesse per un progetto che mira a connettere settori diversi, dalla ricerca alla didattica, con una forte attenzione al pubblico e alle comunità locali.
Il sostegno del comune e le ragioni del coinvolgimento istituzionale
L’assessore Angelo Eliantonio ha evidenziato come Tipicità in blu ha stretto un legame profondo con il tessuto urbano di ancona. Il comune, in qualità di co-organizzatore, non si limita a garantire la presenza burocratica o organizzativa, ma condivide pienamente gli obiettivi della manifestazione. L’evento si sviluppa sul territorio cittadino abbracciando le aree più significative collegate al mare, per un’intera settimana. Questa scelta sottolinea la volontà di integrare la blue economy, settore che riguarda attività economiche legate al mare, con le peculiarità sociali e culturali del capoluogo marchigiano.
Un progetto articolato per più settori
Il progetto si caratterizza per la sua articolazione: coinvolge diversi comparti della blue economy, mettendo a fuoco aspetti di ricerca più complessi accostati a eventi popolari come la “Festa del Mare”. Tale approccio mira a non escludere pubblico o categorie specifiche, ma a rendere accessibili contenuti alti e specializzati in modo fruibile da un pubblico più ampio. Eliantonio ha sottolineato come l’evento offra un’occasione di confronto diretto con chi lavora nel campo della blue economy, un network che cresce e si radica attorno a esperienze concrete e innovative.
Leggi anche:
Formazione e divulgazione: l’impegno verso le nuove generazioni
Antonella Andreoli, assessore comunale alle Politiche Educative, ha illustrato il valore didattico e divulgativo di Tipicità in blu. Ha ringraziato in modo specifico gli istituti comprensivi, con particolare attenzione all’istituto Savoia Benincasa, per la loro partecipazione attiva all’evento. I ragazzi partecipano agli incontri e alle attività proposte, vivendo una forma di apprendimento esperienziale legata al tema del mare e dell’economia a esso collegata.
Iniziative dedicate a studenti e giovani
La manifestazione prevede due iniziative dedicate agli studenti: l’Escape Room e un percorso narrativo attraverso la storia di ancona. Queste attività trasportano i giovani nel contesto locale e marittimo della città, facilitando l’apprendimento con metodo ludico e interattivo. In questo modo, Tipicità in blu si pone come un ponte tra cultura, educazione e sviluppo locale, favorendo una comprensione approfondita di temi che spaziano dall’ambiente alla scienza e all’economia, incentrati sulle risorse marine.
L’evento, svolgendosi nei luoghi simbolo della città collegati al mare, permette di avvicinare studenti e cittadini a un patrimonio storico e naturale spesso poco esplorato nei programmi scolastici. Questa scelta rappresenta una strategia per coinvolgere le nuove generazioni in una riflessione concreta sul futuro del territorio e sulle potenzialità della blue economy come opportunità di crescita e sviluppo.