Il rilancio dell'Antiquarium di Moio della Civitella: collaborazione per valorizzare la storia

Il rilancio dell’Antiquarium di Moio della Civitella: collaborazione per valorizzare la storia

Il Rilancio Dell'Antiquarium Di Moio Della Civitella: Collaborazione Per Valorizzare La Storia Il Rilancio Dell'Antiquarium Di Moio Della Civitella: Collaborazione Per Valorizzare La Storia
Il rilancio dell'Antiquarium di Moio della Civitella: collaborazione per valorizzare la storia - Gaeta.it

Nel cuore di Moio della Civitella , una sinergia tra Comune, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e Centre Jean Bérard di Napoli si sta concretizzando per valorizzare il parco archeologico della Civitella. L’obiettivo è creare un nuovo Antiquarium che racconterà la storia dell’insediamento antico e le scoperte che lo hanno accompagnato, coinvolgendo attivamente la comunità locale.

Restauro a porte aperte: un’opportunità unica per scoprire il passato

Nei giorni 2, 3, 4 e 5 luglio, il centro socio-culturale “Enzo D’Orsi” di Pellare aprirà le porte a un’iniziativa speciale: un restauro a porte aperte dei reperti archeologici provenienti dalle passate campagne di scavo. La curatela di Daniela Manna e Vittoria Bruni renderà possibile un’immersione nel passato, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza unica nel suo genere.

Presentazione dei lavori e del progetto anteprima

La conclusione di questo evento emozionante avverrà il 5 luglio, quando alla comunità verranno presentati i lavori svolti e il progetto di allestimento del nuovo Antiquarium. Sarà l’occasione perfetta per condividere le scoperte e le passioni che hanno mosso questo processo di valorizzazione, gettando nuova luce sul ricco patrimonio storico e culturale della zona.

Articolo a cura di ANSA, tutti i diritti riservati

Approfondimenti

    Moio della Civitella: Moio della Civitella è un comune situato in provincia di Salerno, nella regione Campania, Italia. La collaborazione tra il Comune, la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e il Centre Jean Bérard di Napoli mira a valorizzare il parco archeologico della Civitella, un importante insediamento antico nella zona.

    Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino: La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino è l’ente responsabile della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico e paesaggistico nelle province di Salerno e Avellino, in Italia.
    Centre Jean Bérard di Napoli: Il Centre Jean Bérard di Napoli è un istituto di ricerca multidisciplinare specializzato nello studio della storia e della civilizzazione dell’area mediterranea, con particolare attenzione agli aspetti archeologici.
    Antiquarium: Un Antiquarium è un museo o uno spazio espositivo dedicato all’esposizione di reperti archeologici provenienti da scavi e ritrovamenti archeologici. In questo caso, si sta progettando la creazione di un nuovo Antiquarium per narrare la storia dell’insediamento antico della Civitella.
    Daniela Manna e Vittoria Bruni: Probabilmente si tratta di due esperti o archeologi che si occupano della curatela dei reperti archeologici e del restauro in occasione dell’iniziativa a porte aperte a Pellare.
    Pellare: Pellare è probabilmente un piccolo centro abitato nelle vicinanze di Moio della Civitella, dove si terrà l’iniziativa speciale di restauro a porte aperte dei reperti archeologici.
    Restauro a porte aperte: Si tratta di un’occasione in cui il pubblico può assistere e partecipare attivamente al restauro dei reperti archeologici, permettendo una maggiore fruizione e comprensione del passato storico della zona.
    Questo articolo evidenzia l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità per valorizzare il patrimonio archeologico e storico locale, coinvolgendo attivamente i cittadini nella scoperta e nella valorizzazione del passato.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×