Il programma di eventi natalizi a Santa Marinella e Santa Severa: un mese di festa e cultura

Il programma di eventi natalizi a Santa Marinella e Santa Severa: un mese di festa e cultura

Il Natale a Santa Marinella e Santa Severa offre un ricco programma di eventi culturali e festivi, con attività per famiglie, concerti, spettacoli teatrali e laboratori per bambini.
Il Programma Di Eventi Nataliz Il Programma Di Eventi Nataliz
Il programma di eventi natalizi a Santa Marinella e Santa Severa: un mese di festa e cultura - Gaeta.it

La stagione natalizia è alle porte e i cittadini di Santa Marinella e Santa Severa possono già cominciare a prepararsi per un mese ricco di eventi e festeggiamenti. Quest’anno, l’Amministrazione Comunale ha presentato un cartellone variegato che abbraccia diverse forme di intrattenimento e cultura, creando un’atmosfera speciale per coinvolgere famiglie, bambini, e visitatori. Con il ritorno delle festività, l’intento è quello di promuovere la socialità e il divertimento attraverso una programmazione studiata nei minimi dettagli.

Il Natale di Santa Marinella: molteplici eventi per famiglie

Il cartellone natalizio prende ufficialmente il via con la presentazione dell’assessore Gino Vinaccia, che ha collaborato con il sindaco Pietro Tidei e la Giunta Comunale per mettere a punto una serie di iniziative. “Il Natale a Santa Marinella” offre non solo concerti e spettacoli teatrali, ma anche attività pensate appositamente per i più piccoli. Tra questi, i laboratori e i giochi dedicati ai bambini, che rappresentano un’occasione per socializzare e imparare divertendosi.

Non potranno mancare momenti di aggregazione come la tradizionale tombolata, organizzata dalla Pro Loco di Santa Severa, e il grande concerto di Capodanno in piazza, con le performance di Alan Soul e The Alanselzer, già apprezzati durante il festival del Jazz estivo. Questa combinazione di eventi assicura un belevanzo adatto a tutte le età e interessi.

Uno sguardo al teatro: “La storia di San Francesco” e altre proposte

Il 19 dicembre è fissato un importante spettacolo presso la Sala Flaminia Odescalchi: “La storia di San Francesco”, un’opera che trae ispirazione dal romanzo di Eloi Leclerc e sarà messa in scena sotto la direzione di Pino Quartullo. Questa rappresentazione si preannuncia come un momento intimo e toccante, capace di rapportarsi con il tema della spiritualità e della ricerca interiore. In un periodo in cui il commercio e l’intrattenimento spesso prendono il sopravvento, questo spettacolo ricorda il valore delle radici e delle tradizioni.

La programmazione teatrale non si limita a questo grande evento. Durante il mese, ci saranno diversi appuntamenti tra cui “A Christmas Carol”, una rappresentazione a cura della Compagnia G. Percuoco, e il saggio della Scuola di Musica Sinphonica-mente. Tali eventi offrono non solo uno spazio per gli artisti locali ma anche la possibilità di avvicinare un pubblico sempre più ampio al teatro e all’arte.

Musica e tradizione: concerti per celebrare il Natale

La musica avrà un ruolo centrale nelle celebrazioni natalizie a Santa Marinella e Santa Severa. Sono previsti concerti di vari generi che spazieranno dai cori Gospel fino a concerti di musica lirica. Due cori Gospel saranno protagonisti delle festività, con esibizioni programmate nelle vie della città, mentre la tradizione del Natale sarà portata in scena attraverso l’arte musicale.

Da non perdere sarà il concerto Gospel & Spiritual del 26 dicembre, con la partecipazione di Joy Garrison e altri artisti, seguito da eventi come “One Love” e il concerto di fine anno “Capodalan” con Alan Soul & The Alanselzer. Questi concerti non solo intrattengono, ma offrono anche un’opportunità di riflessione attraverso la musica, creando collegamenti emotivi tra le persone.

Eventi per tutti: il cartellone completo delle attività natalizie

Il cartellone di eventi per il Natale a Santa Marinella è davvero ricco di iniziative per tutti. Si parte il 6 dicembre con una conferenza sul Teatro Greco, fino ad arrivare al concerto di musica sacra il 5 gennaio. Giorni di festa si alterneranno a rimanere in contatto con la cultura locale, attraverso letture per bambini, convegni e laboratori creativi.

Il 15 dicembre, ad esempio, i più piccoli saranno coinvolti in attività ludiche, mentre il 21 ci sarà una giornata dedicata alle letture natalizie. Questo sforzo congiunto da parte delle associazioni e della comunità locale vuole consolidare il senso di appartenenza e intrattenimento. Partecipare a questi eventi è un modo per vivere in profondità la magia del Natale.

La cittadinanza è invitata a seguire la programmazione degli eventi natalizi e a prenderne parte attivamente, contribuendo a rendere le festività ancora più speciali e coinvolgenti. Le misure di accessibilità a tutti gli eventi garantiscono che la cultura possa essere sempre condivisa.

Change privacy settings
×