In un’epoca in cui l’alimentazione dei bambini ricopre un ruolo cruciale nella loro crescita e sviluppo, il programma Academy si propone di unire le forze di diverse realtà, dalla scienza all’industria, per garantire standard elevati nella nutrizione infantile. Questo progetto rappresenta un chiaro esempio di collaborazione tra istituzioni, operatori della filiera e aziende, come Plasmon, che vanta una lunga storia di attenzione alla qualità alimentare. Durante un recente incontro al Senato, Luigi Cimmino Caserta, responsabile dei Rapporti istituzionali di Kraft Heinz Italia – Plasmon, ha dettagliato l’importanza dell’acquisizione di linee guida nazionali che possano orientare l’alimentazione dei più piccoli.
Una rete di collaborazioni per migliorare l’alimentazione infantile
Il programma Academy punta a sviluppare un approccio collaborativo, superando la tendenza a lavorare in isolamento tra diversi stakeholder. In questo contesto, Cimmino Caserta ha sottolineato l’importanza di un protocollo di intesa recentemente siglato con le istituzioni, finalizzato a valorizzare la filiera agroalimentare per gli alimenti destinati ai bambini. Questo protocollo rappresenta non solo un accordo tra parti interessate, ma un passo fondamentale per garantire che chi acquista prodotti per l’infanzia comprenda che si sta scegliendo un alimento risultato dell’impegno di agricoltori, allevatori e produttori.
La filiera italiana è riconosciuta per le sue eccellenze normative nel settore degli alimenti per bambini e, negli ultimi anni, il programma ha visto un ampliamento della sua portata, coinvolgendo istituzioni sia nazionali che regionali. Ciò ha reso possibile la creazione di un modello di riferimento originariamente elaborato in Lombardia, ma che ha l’ambizione di essere replicato in altre regioni italiane. Le società scientifiche, fornendo le linee guida, e le istituzioni educative, formando i nuovi professionisti, sono alla base di un’alleanza che mira a migliorare l’alimentazione non solo per i bambini, ma anche per le loro famiglie.
Leggi anche:
Consapevolezza e informazione: la chiave per scelte alimentari migliori
Un aspetto cruciale del programma Academy è quello che Cimmino Caserta ha descritto come una mancanza di consapevolezza attorno agli alimenti per bambini, un problema spesso sottovalutato dai genitori. Quando si tratta di scegliere un piatto in pizzeria, i consumatori tendono a informarsi sull’origine degli ingredienti, ma lo stesso non avviene con la stessa attenzione per l’alimentazione dei bambini dai 0 ai 3 anni. Spesso, vi è una presunzione sulla qualità dei prodotti, senza un’adeguata informazione.
Cimmino Caserta ha fatto un esempio significativo: i genitori dovrebbero avere accesso alle informazioni riguardanti l’origine della pastina che offrono ai loro figli, poiché questo alimento potrebbe essere realizzato con grano importato o trasformato all’estero. È fondamentale quindi lavorare per creare maggiore trasparenza anche nella ristorazione scolastica, affinché i genitori possano effettuare scelte consapevoli e informate. Il programma si propone di sviluppare un modello di filiera aperto a tutti, non limitato al solo marchio Plasmon, ma aperto a tutti gli attori interessati.
L’importanza della salute nei primi mille giorni
Nel suo discorso, Cimmino Caserta ha espresso il forte impegno nel promuovere una corretta alimentazione, sottolineando l’importanza cruciale dei primi mille giorni di vita. Decisivi per lo sviluppo metabolico e la salute futura dell’individuo, i primi tre anni di vita richiedono un’attenzione particolare. Il programma Academy, infatti, si propone come un catalizzatore per l’educazione alimentare, incoraggiando famiglie e professionisti a comprendere meglio l’importanza di una dieta equilibrata in questa fase delicata.
Il lavoro svolto è motivo di orgoglio per i collaboratori del programma, i quali hanno l’ambizione di estendere il modello sviluppato a livello nazionale. Plasmon, presente nel mercato da oltre un secolo, ha la missione iniziale di fornire alimenti utili per i soggetti fragili, e continua a rispondere a questa chiamata focalizzandosi sulla salute dei bambini. Fare riferimento a principi scientifici e non solo a strategie di marketing è essenziale per mantenere una visione chiara e orientata verso il benessere di famiglie e bambini.
Educazione e cultura alimentare per un futuro migliore
Il programma Academy si distingue per il suo obiettivo di creare uno “zaino di salute” per le famiglie, fornendo informazioni utili ai bambini che entrano nelle scuole. Queste informazioni saranno poi reperibili anche nei vari ambulatori medici, aumentando la consapevolezza sull’importanza dell’alimentazione. Questo approccio educativo va oltre la semplice informazione, mirando a modificare le abitudini alimentari all’interno delle famiglie.
La crescente attenzione dei genitori verso la salute dei propri figli ha già dimostrato di avere effetti positivi anche sulle loro abitudini alimentari. Scelte più consapevoli, come limitare l’uso di dispositivi elettronici durante i pasti, sono suggerite da studi che mettono in evidenza come tali distrazioni possano connettersi a un aumento dell’obesità infantile. Perciò, l’educazione alimentare diventa fondamentale in questo contesto, promuovendo la diversità culturale in un paese ricco di tradizioni gastronomiche.
Il programma Academy rappresenta, quindi, un’iniziativa che mira non solo a migliorare la nutrizione infantile, ma a trasformare il modo in cui le famiglie italiane si approcciano all’alimentazione, incoraggiando un futuro dove la salute e la consapevolezza siano al centro delle decisioni alimentari.