nasce la ciotola d’argento, guida completa per l’alimentazione di cani e gatti in libreria da maggio 2025
Editoriale Domus amplia il suo raggio d’azione inserendosi nel mondo del pet food con un progetto editoriale dedicato a chi vuole prendersi cura dell’alimentazione di cani e gatti. La nuova collana, chiamata “La Ciotola d’Argento”, fa tesoro dell’esperienza raccolta con il Cucchiaio d’Argento e propone un approccio concreto alla nutrizione degli animali domestici. Dal 16 maggio 2025 saranno disponibili nei punti vendita i primi due volumi, rivolti rispettivamente ai proprietari di gatti e cani adulti in buona salute. L’obiettivo è offrire indicazioni precise e semplici da mettere in pratica senza stravolgere la routine quotidiana.
“La Ciotola d’Argento” nasce con l’intento di affiancare le famiglie che hanno cani o gatti con proposte alimentari equilibrate e basate su dati scientifici. Editoriale Domus, già nota per aver divulgato la cultura culinaria italiana attraverso il Cucchiaio d’Argento, amplia il proprio campo al pet food con strumenti pensati per un pubblico ampio. La collana vuole mettere a disposizione contenuti che siano facili da comprendere e da applicare nella vita di tutti giorni. Al centro c’è la cura e l’attenzione verso gli animali, evitando mode o estremismi alimentari.
Leggi anche:
Il valore del progetto risiede nella collaborazione con specialisti del settore veterinario e nutrizionale, che hanno garantito la serietà e la sostenibilità delle ricette. Questi libri mirano a fornire indicazioni pratiche che facilitino la scelta e la preparazione dei pasti in casa, limitando il ricorso a alimenti industriali. In questo modo, si va incontro sia alla necessità di un’alimentazione sana per i pet, sia alla volontà di un’educazione alimentare più consapevole da parte dei proprietari.
Le caratteristiche dei primi due volumi e il loro contenuto
I titoli con cui si apre la collana rappresentano un manuale completo dedicato a cani e gatti adulti in buona salute. “L’alimentazione perfetta per il gatto felice” e “L’alimentazione perfetta per il cane felice” portano in libreria 50 ricette casalinghe per ogni specie. Le preparazioni sono studiate per garantirne il bilanciamento nutrizionale e un buon livello di gradimento da parte degli animali. Per i cani, le dosi si articolano secondo taglie diverse, suddivise in piccola , media e grande . La formula per i gatti è calibrata per esemplari castrati, con indicazioni per adattare le quantità in caso di animali interi.
I volumi non contengono solo i pasti principali, ma propongono anche ricette per biscotti e piccoli premi. Ciò consente di arricchire la dieta quotidiana con snack preparati in casa, evitando prodotti industriali con ingredienti poco controllabili. La scelta di ingredienti comuni, condivisi anche con l’alimentazione umana, facilita l’inserimento delle ricette nella routine familiare. Il linguaggio semplice e diretto delle pagine rende accessibile la materia anche ai neofiti.
La professionalità della curatrice eleonora fusi e la presentazione a milano
La guida è stata pensata e curata da Eleonora Fusi, medico veterinario e docente associato nel dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali all’Università Statale di Milano. Fusi è anche responsabile di nutrizione clinica presso l’Ospedale Veterinario Universitario Piccoli Animali di Milano. Il suo coinvolgimento ha garantito un fondamento scientifico solido e aggiornato, un requisito indispensabile per indicazioni nutrizionali rivolte ad animali domestici.
Presentazione ufficiale a milano
Il progetto sarà presentato ufficialmente il 23 maggio 2025 a Milano, presso la Cascina Cuccagna, luogo noto per iniziative legate alla cultura e al benessere. L’evento rappresenta un’occasione per approfondire il lavoro editoriale e il valore della corretta nutrizione per cani e gatti. Alla presentazione, esperti e pubblico potranno confrontarsi sul tema, evidenziando l’importanza di un’alimentazione bilanciata e personalizzata per gli animali che fanno parte della vita quotidiana di molte famiglie italiane.