Il progetto di iscrizione della razza Haflinger nel patrimonio immateriale dell'umanità

Il progetto di iscrizione della razza Haflinger nel patrimonio immateriale dell’umanità

Il governo di Bolzano promuove la razza equina Haflinger per l’iscrizione all’Unesco, valorizzando l’identità culturale dell’Alto Adige e preservando tradizioni legate all’allevamento di questi cavalli.
Il Progetto Di Iscrizione Dell Il Progetto Di Iscrizione Dell
Il progetto di iscrizione della razza Haflinger nel patrimonio immateriale dell'umanità - Gaeta.it

Il governo provinciale di Bolzano ha deciso di avviare un’iniziativa per promuovere la razza equina Haflinger, in vista della sua possibile iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco. Questo passo non solo mira a mettere in luce la storia di questa razza, ma anche a valorizzare l’identità culturale della regione dell’Alto Adige, che è strettamente legata all’allevamento di questi cavalli. La proposta è guidata dalla Federazione degli allevatori cavalli Haflinger dell’Alto Adige, un ente attivo nella conservazione e promozione di questa razza.

L’importanza della razza Haflinger

La razza Haflinger, conosciuta per la sua bellezza e versatilità, ha origini che risalgono a oltre 150 anni fa nei pascoli dell’Alto Adige. Questi cavalli si distinguono per la loro natura docile e per la resistenza a climi difficili, qualità che li rendono ideali per vari utilizzi, dall’attività agricola alle competizioni equestri. La loro presenza non solo contribuisce a mantenere la tradizione dell’allevamento nel territorio, ma rappresenta anche un collegamento con il passato, incarnando la cultura e le tradizioni locali.

L’assessore provinciale Peter Brunner ha sottolineato quanto sia fondamentale questa razza per l’identità culturale della regione. “Gli avelignesi” – così noti localmente – “sono una parte essenziale della nostra identità culturale e della nostra storia.” La loro presenza nei paesaggi altoatesini non è solo un elemento estetico ma rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione e della cultura della comunità.

Il processo di iscrizione presso l’Unesco

L’iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco implica un percorso ben definito. Innanzitutto, la Federazione provinciale allevatori cavalli Haflinger dovrà presentare una proposta dettagliata che illustra l’importanza culturale della razza, il suo legame con la comunità e le modalità di allevamento e cura che da generazioni vengono praticate. Il dossier deve evidenziare anche le pratiche tradizionali di custodia della razza e i valori culturali che essa rappresenta.

Questa proposta non implica solamente il riconoscimento della razza in sé, ma un’intera serie di pratiche e rituali legati all’allevamento e all’addestramento degli Haflinger. L’Unesco, infatti, non ricerca solo il valore intrinseco di un bene culturale, ma anche il suo impatto sulla vita quotidiana delle comunità locali e la sua capacità di favorire legami sociali e identitari.

Riflessioni sul futuro del patrimonio culturale

Il riconoscimento da parte dell’Unesco avrebbe un’importante ricaduta non solo per gli allevatori, ma per l’intero Alto Adige. Infatti, sarebbe un modo per attrarre turisti e appassionati di equitazione, portando a una maggiore valorizzazione delle tradizioni locali. Ciò promuoverebbe anche attività commerciali legate al turismo rurale e all’allevamento, contribuendo al mantenimento della cultura e della tradizione altoatesina.

La valorizzazione di una razza come l’Haflinger mette in luce l’importanza di mantenere vive le tradizioni e le pratiche culturali, in un mondo sempre più globalizzato. L’iniziativa del governo provinciale riflette un impegno a preservare l’identità culturale del territorio, attraverso la tutela di elementi che sono sinonimo di storie e valori condivisi, trasmessi di generazione in generazione.

La strada per l’iscrizione all’Unesco è lunga e richiede impegno, ma il riconoscimento sarebbe un giusto tributo a tutte le generazioni che si sono dedicate alla cura degli Haflinger, un simbolo indiscusso della cultura altoatesina.

Change privacy settings
×