Il principe alberto ii di monaco sarà in visita a irsina per celebrare il legame con la famiglia grimaldi

Il principe alberto ii di monaco sarà in visita a irsina per celebrare il legame con la famiglia grimaldi

Il principe Alberto II di Monaco visita Irsina, in provincia di Matera, per celebrare il legame storico con la famiglia Grimaldi e rafforzare il riconoscimento culturale e turistico del territorio lucano.
Il Principe Alberto Ii Di Mona Il Principe Alberto Ii Di Mona
Il 14 maggio 2025 il principe Alberto II di Monaco visiterà Irsina (Matera) per celebrare il legame storico con la famiglia Grimaldi e l’ingresso della città nell’associazione "siti storici grimaldi di monaco". - Gaeta.it

Il 14 maggio 2025 il principe alberto ii di monaco farà tappa a irsina, piccolo centro in provincia di matera, per una visita che segna un momento importante nel riconoscimento delle radici storiche locali legate alla dinastia dei grimaldi. La cittadina lucana è entrata nel 2023 nell’associazione “siti storici grimaldi di monaco“, un network che riunisce comuni con un passato condiviso con la casata principesca. L’evento sarà un’occasione per celebrare il valore storico e culturale di irsina, da poco riscoperto e valorizzato.

Il valore del riconoscimento per la comunità di irsina

Il sindaco di irsina, gaetano garzone, ha definito la visita del principe alberto ii un momento storico per la città. L’evento rappresenta un segnale importante del valore attribuito al patrimonio culturale e all’identità di irsina. Dopo anni in cui questi aspetti sono stati riscoperti, la cittadina vede ora rafforzarsi la sua presenza in un contesto internazionale di comuni collegati dalla storia.

La partecipazione all’associazione “siti storici grimaldi di monaco” e la visita ufficiale confermano la rilevanza del lavoro svolto nella valorizzazione del patrimonio culturale. Per la comunità locale è anche un’occasione di orgoglio, che rinnova il senso di appartenenza e la consapevolezza del proprio passato. Le iniziative legate a questa storia possono favorire anche nuove prospettive culturali ed economiche, legate al turismo e alla promozione del territorio.

A quel punto i cittadini possono guardare con attenzione a questo riconoscimento, come a un punto di partenza per ulteriori progetti legati alla memoria storica e alla crescita della comunità, conservando e mostrando con cura le tracce di un passato condiviso con una famiglia principesca europea.

Eventi e luoghi coinvolti nella visita del principe

Nel corso della sua visita il principe alberto ii inaugurerà lo stemma lapideo della famiglia grimaldi, opera d’arte e testimonianza storica appena restaurata. Alla cerimonia parteciperanno importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente della regione basilicata, vito bardi, e nicola massimo morea, presidente della quarta commissione permanente del consiglio regionale ed ex sindaco di irsina. La presenza di queste figure sottolinea l’importanza dell’evento a livello locale e regionale.

Dopo l’inaugurazione, la visita proseguirà con un percorso nel borgo antico della città. Il principe visiterà il museo ianora, che custodisce reperti archeologici e testimonianze della storia locale. L’ex convento di san francesco e la concattedrale di santa maria assunta saranno altre tappe chiave, luoghi che raccontano fasi diverse della storia di irsina ma tutti collegati alla continuità culturale della città.

Questo itinerario permetterà anche ai visitatori di comprendere meglio come il passato e la presenza dei grimaldi abbiano influenzato la struttura urbana e il patrimonio artistico. Ogni luogo scelto offre una prospettiva particolare, creando un racconto coerente e rispettoso delle vicende storiche del territorio.

Il legame storico tra irsina e la famiglia grimaldi

Irsina fu un possedimento della famiglia grimaldi dal 1586 al 1664. Questo lungo periodo ha lasciato tracce importanti nel patrimonio storico e artistico locale. La presenza della dinastia è testimoniata da simboli ancora visibili in città, come lo stemma lapideo recentemente restaurato che è al centro dell’inaugurazione prevista durante la visita del principe. Il legame tra la famiglia e la città non è solo un fatto storico, ma si riflette anche oggi in iniziative culturali e nell’appartenenza a un’unione di comuni che condividono questa stessa storia.

La scelta di far parte dell’associazione “siti storici grimaldi di monaco” ha consentito a irsina di inserirsi in un circuito internazionale, tenendo vivo un legame che supera i confini. Le attività dell’associazione puntano a valorizzare questi luoghi, rafforzare la memoria collettiva e promuovere scambi culturali. Per irsina, la visita del principe rappresenta un riconoscimento diretto di questo impegno e una conferma del suo ruolo nella rete.

“Un momento di orgoglio e promozione della storia locale che unisce passato e futuro,” ha commentato un rappresentante comunale.

Change privacy settings
×