La magia delle festività natalizie si arricchisce di un nuovo evento a Milano, con l’inaugurazione del presepe vivente presso i Bagni Misteriosi. Questo progetto, che debutta domani in concomitanza con la celebrazione di Sant’Ambrogio, prevede un’atmosfera coinvolgente e interattiva, dove attori e attrici si cimenteranno in una rappresentazione che promette di incantare grandi e piccini. La manifestazione non si limiterà a una semplice rievocazione storica, ma integrerà anche performance musicali e cori, creando un’esperienza immersiva per il pubblico presente.
Un presepe vivente che celebra l’arte della riparazione
Il presepe vivente non è solo una rappresentazione teatrale: Andrée Ruth Shammah, anima del Franco Parenti, ha invitato i tecnici del Teatro a far parte di un progetto innovativo intitolato “Presepe dei Teatranti“. All’interno di questo allestimento, botteghe artigiane faranno emergere l’importanza dell’arte della riparazione e della trasformazione. Qui, un calzolaio ridonnerà vita a scarpe usurate, un corniciaio tradizionale si dedicherà alla lavorazione di legno e vetro senza l’ausilio di tecnologie moderne e una bambolaia avrà il compito di riparare giocattoli, facendo rivivere il passato con un tocco di emozione.
Questa iniziativa non solo omaggia le professioni artigiane, ma invita anche a riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare gli oggetti. Ogni attività di riparazione racconta una storia e porta con sé un messaggio di sostenibilità e rispetto per il lavoro artigianale.
Leggi anche:
L’arte e la natura in un percorso poetico
Il meraviglioso scenario dei Bagni Misteriosi sarà ulteriormente arricchito da installazioni artistiche a cura dell’artista Antonio Catalano. I visitatori saranno catturati da un percorso poetico che trae ispirazione dalla natura. Tra le installazioni, si potranno ammirare i tradizionali presepi di San Francesco, che evocano un forte richiamo alla spiritualità del Natale. Questo incontro tra arte e fede offre una dimensione ulteriore alla manifestazione, rendendo l’esperienza memorabile.
Un aspetto significativo di quest’evento riguarda i City Angels e le persone senza fissa dimora, che condivideranno le loro storie di vita all’interno di casette dedicate. Questa iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico su tematiche sociali importanti e offre un’opportunità di ascolto e riflessione.
Attività per bambini: fiabe e laboratori di creatività
Il villaggio natalizio creato per i più piccoli rappresenta un luogo di scoperta e creatività. Qui, i bambini potranno partecipare a laboratori in cui si cimenteranno nella realizzazione di presepi in miniatura utilizzando la tecnica del diorama. Questa attività non solo stimola l’immaginazione, ma consente ai piccoli di portare a casa una piccola scatola scenica che racchiude il fascino della Natività.
In aggiunta, fiabe narrate faranno da sfondo a un’atmosfera di meraviglia, catturando l’attenzione dei più giovani e incoraggiando la loro partecipazione attiva. I familiari saranno ben felici di vederli impegnati in attività che uniscono gioco e insegnamento, rendendo così il presepe vivente un evento adatto a tutte le età.
In attesa allora dell’inaugurazione, i Bagni Misteriosi si preparano a diventare il palcoscenico di un’esperienza natalizia unica e coinvolgente, che promette di attrarre visitatori da tutta la città.