Il festival pontedilegnoPoesia, appuntamento noto per la promozione della poesia contemporanea, torna nella sua sedicesima edizione. La manifestazione si svolgerà dal primo al tre agosto nella località montana della val Camonica. Quest’anno l’evento presenta una selezione di autori emergenti e riconosciuti, assieme a momenti di omaggio letterario e culturale.
Appuntamenti principali e ospiti della sedicesima edizione
La kermesse organizza la fase finale del concorso di poesia edita, ospitando sei finalisti scelti tra 78 opere. Alla manifestazione prenderanno parte figure di spicco del panorama poetico italiano, come Giuseppe Conte, cui sarà conferito il premio alla carriera Franco Loi PontedilegnoPoesia. Vivian Lamarque, altro nome di rilievo della poesia contemporanea, parteciperà con una poesia inedita che sarà inserita nel dodicesimo totem poetico realizzato a pontedilegno. La presenza di questi due poeti sottolinea il valore culturale dell’evento, volto ad attirare l’attenzione su forme espressive ancora vive e attuali.
Serata inaugurale e collegamenti storici
La cerimonia offrirà un programma ricco di appuntamenti: il 30 luglio si avvierà con la presentazione del volume “Tonale 1915” di Massimo Peloia, libro che indaga il primo anno della Grande Guerra partendo proprio dal passo del Tonale, a pochi chilometri da pontedilegno. Questa serata inaugurale si allaccia al filone storico e culturale che attraversa l’intera serie di eventi del festival, segnando un collegamento tra poesia e memoria storica locale.
Leggi anche:
Dettagli sui finalisti e presentazioni delle opere
I finalisti del premio porteranno in pubblico le loro raccolte nei giorni 1 e 2 agosto. Il primo agosto sarà il turno di Luigi Cannillo con “Dal Lazzaretto” pubblicato da La Vita Felice, insieme a Gianluca D’Annibali con “Poeti, migranti…ed altri insolenti “, edito da Arcipelago Itaca, e Andrea Longega con “Caterina “ delle Lettere. Il giorno seguente, il 2 agosto, si alterneranno Massimo Morasso con “Frammenti di nobili cose” , Maria Pia Quintavalla con “Saudade “ di Puntoacapo, e Marco Vitale che presenterà “La strada di Morandi” sempre per Passigli Poesia.
Ogni autore avrà modo di esporre la propria opera, entrando in contatto diretto con il pubblico e la giuria. L’evento si offre come un’occasione importante per discutere di temi e stili differenti, mettendo a confronto generazioni e approcci alla scrittura poetica.
Giuria, premiazione e riconoscimenti speciali
La giuria di quest’anno sarà presieduta da Eletta Flocchini, confermando la pratica di una rotazione annuale nella direzione dei lavori. Completano il gruppo Giuseppe Grattacaso, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella e Nina Nasilli, tutti nomi noti nel campo della critica letteraria e della poesia italiana. Domenica 3 agosto, la giuria proclamerà il vincitore del premio principale durante la cerimonia finale.
In aggiunta al riconoscimento scelto dalla giuria, sarà assegnato anche il premio del pubblico. Questa edizione vede il premio pubblico intitolato alla memoria di Lorenzo Pataro, giovane poeta calabrese scomparso nel febbraio 2025 a soli 27 anni, finalista del premio nell’edizione precedente. L’intitolazione vuole ricordare il contributo artistico di Pataro e mantenere viva la sua voce.
Parallelamente, sarà conferito il premio Pontedilegno-MirellaCultura dedicato al sociale, intitolato a Giovanni Prandini, esponente politico e ministro bresciano deceduto nel 2018. Questo premio evidenzia l’attenzione del festival verso temi sociali e la memoria civica.
L’evento si conferma terreno fertile per la promozione della poesia, proseguendo nel suo intento di valorizzare voci nuove e di mantenere vivi legami con la cultura e la storia della montagna italiana.