il premio assegnato alla nave amerigo vespucci a napoli per il suo ruolo simbolico nel mare e nella marina militare

il premio assegnato alla nave amerigo vespucci a napoli per il suo ruolo simbolico nel mare e nella marina militare

La nave scuola Amerigo Vespucci riceve un premio a Napoli dall’associazione Circoli Nautici della Campania, riconoscendo il suo ruolo simbolico nella tradizione marinaresca e nell’impegno per la sostenibilità.
Il Premio Assegnato Alla Nave Il Premio Assegnato Alla Nave
La nave scuola Amerigo Vespucci ha ricevuto a Napoli un premio speciale dai Circoli Nautici della Campania, riconosciuta come simbolo della tradizione marinara italiana e promotrice di valori di sostenibilità e cultura del mare. - Gaeta.it

La nave scuola amerigo vespucci, simbolo della marina militare italiana e ambasciatrice dei valori legati al mare, ha ricevuto un riconoscimento speciale a Napoli. L’evento, organizzato dall’associazione Circoli Nautici della Campania, ha sottolineato il legame profondo tra tradizione marinara e impegno verso la sostenibilità, evidenziando l’importanza di questa imbarcazione tanto storica quanto attuale.

la cerimonia di consegna del premio alla amerigo vespucci a napoli

Lo scorso 11 aprile, approfittando della presenza della vespucci nel porto di Napoli, si è tenuta la cerimonia per la consegna dell’annuale premio. L’associazione Circoli Nautici della Campania ha voluto così omaggiare la nave scuola per il suo ruolo fondamentale come ambasciatrice dell’Italia nel mondo e custode delle tradizioni marinaresche. La manifestazione ha visto la partecipazione di diverse autorità civili e militari, segno della rilevanza dell’evento.

Ospiti e autorità presenti

Tra gli ospiti, erano presenti Franco Picarone, presidente della commissione bilancio del consiglio regionale della Campania, e il capitano di vascello Giuseppe Di Modica, rappresentante del comando logistico della Marina Militare. La consegna del riconoscimento è stata affidata a Gianluigi Ascione, presidente dell’associazione Circoli Nautici della Campania, che ha conferito il premio al comandante della nave, il capitano di vascello Giuseppe Lai. La scelta della location, una saletta comando solitamente riservata a capi di stato e alte cariche istituzionali, ha aggiunto un’importante valenza simbolica all’occasione.

La partecipazione dei circoli nautici campani e l’importanza del premio

La cerimonia ha visto una folta presenza di rappresentanti dei circoli nautici regionali. Tutti erano uniti nel celebrare il legame tra la base locale e l’eccellenza rappresentata dalla vespucci. Erano presenti Gennaro Lametta, presidente della sezione di Giugliano della Lega Navale Italiana, Ciro Isilibeck per la sezione di Torre del Greco, Agostino Longo, presidente del Circolo Rari Nantes Napoli, Stefano Iovino del Circolo Nautico Arcobaleno, Filippo Smaldone, vicepresidente del Circolo Nautico Posillipo, Giulio Piccialli del Club Nautico della Vela, Luciano Ragazzi del Club Velico Salernitano e Maurizio Iovino, segretario dell’associazione.

Il premio e il tessuto della comunità nautica

Questa partecipazione, varia e numerosa, ha mostrato come il premio non riguardi solo la nave ma rappresenti anche il tessuto della comunità nautica, unito attorno a una storia che si rinnova. I circoli, infatti, sono custodi di una pratica e cultura che si fondono con i valori trasmessi dalla vespucci durante le sue missioni e i suoi viaggi.

il significato simbolico della vespucci e il discorso del presidente dell’associazione

Durante la consegna del premio, Gianluigi Ascione ha sottolineato il doppio ruolo della vespucci: nave e messaggera di valori. Ha ricordato come la vespucci rappresenti un modello per molti, incarnando lo spirito di squadra, la disciplina e i valori sportivi che formano chi si avvicina al mare. Ha evidenziato che la nave trasmette un’idea di mare capace di educare e ispirare.

Una sala prestigiosa per un evento importante

Il fatto che la premiazione si sia svolta in una sala comando di grande prestigio, normalmente utilizzata per accogliere capi di stato o alte cariche, ha dato un significato particolare alla cerimonia. Ascione ha definito questo momento un onore da custodire, ricordando come la storia e la tradizione della marina siano parte integrante della cultura italiana e del legame con il mare.

L’evento del 11 aprile a Napoli, con la valorizzazione della vespucci, conferma quanto questa nave sia più di una semplice imbarcazione: rappresenta un patrimonio che unisce comunità, memoria e presente, e continua a stimolare l’impegno verso un rapporto consapevole con il mare.

Change privacy settings
×