Il Picerno ha ufficializzato la fine del rapporto con il tecnico Francesco Tomei. La decisione è arrivata durante la conferenza stampa di fine anno tenuta dal direttore generale Vincenzo Greco. Il club lucano si prepara a una nuova fase, che coinvolgerà sia la guida tecnica sia l’organico della prima squadra, con un’attenzione particolare ai giovani.
Motivazioni della separazione tra mister tomei e il Picerno
Il direttore generale Vincenzo Greco ha spiegato nel dettaglio le ragioni che hanno portato alla rottura del rapporto con il tecnico. Dopo avere analizzato la stagione e le prospettive future, la dirigenza ha espresso chiaramente le proprie esigenze: puntare sulla valorizzazione dei giovani e mantenere una posizione tranquilla in campionato, evitando rischi di retrocessione. Tomei, invece, avrebbe manifestato la volontà di affrontare una sfida con una squadra da palcoscenici più grandi e con ambizioni progettuali diverse rispetto a quelle del Picerno.
La separazione è quindi avvenuta in modo consensuale, su un terreno di confronto pacifico e con il rispetto reciproco. Greco ha sottolineato che questa scelta nasce da esigenze concrete e condivise, e che il club rimane coerente con la propria identità e gli obiettivi dichiarati sin dal primo giorno. La stagione appena conclusa, pur positiva in termini di risultati, non aveva soddisfatto il desiderio della società di legare il progetto tecnico a una fase di ricambio generazionale.
Leggi anche:
Prospettive per il nuovo allenatore
Per trovare il successore di Tomei, la società ha indicato la necessità di scegliere un allenatore che possa rispecchiare lo spirito delle precedenti guide tecniche, come Palo, Colucci e Longo. Greco ha escluso l’arrivo di un nome di primo piano per la categoria; al contrario, il club cerca un tecnico meno conosciuto ma disposto a sposare pienamente la filosofia di puntare sui giovani e sulla crescita del gruppo.
Il Picerno si conferma quindi come una realtà che offre opportunità a chi vuole farsi strada, anche se proviene da livelli inferiori. La scelta sarà orientata verso chi ha la determinazione di emergere e la volontà di legarsi a un progetto rigoroso ma aperto a chi crede nelle prospettive di crescita personale e sportiva.
Rifondazione della rosa: il Picerno punta sul ringiovanimento
Il rinnovo interesserà una buona parte della rosa della squadra, con più della metà degli attuali componenti destinati a lasciare il club. Greco ha definito chiuso un ciclo per alcuni giocatori storici come Guerra, De Ciancio, Merelli e Nicoletti. Questi atleti non faranno parte della prossima stagione.
Altri calciatori, come Pagliai e Summa, hanno ricevuto proposte importanti da altre società. Il Picerno sta valutando seriamente queste offerte, pronte a concretizzarsi in trasferimenti che segnerebbero un ulteriore cambiamento nell’organico. L’intervento sembra mirato a costruire una squadra più giovane, dinamica, in linea con le esigenze di sviluppo e con l’obiettivo di consolidarsi in serie C senza troppe pressioni.
Mercato e strategie future
L’attività di mercato sarà seguita con attenzione dal club per comporre un gruppo che rispetti le richieste del nuovo allenatore e garantisca una stagione di contenimento in classifica, punteggiata da una crescita costante dei talenti interni.
La decisione di separarsi da mister Tomei e la pianificazione di un rinnovamento profondo dimostrano la volontà del Picerno di affrontare il prossimo campionato con un approccio mirato alla sostenibilità e alla crescita a medio termine. Il tutto partendo da basi rinnovate e sotto la guida di un tecnico condiviso con la società.