Il nuovo salesi a torrette: un ospedale pediatrico tra i più avanzati d’italia realizzato in cinque anni

Il nuovo salesi a torrette: un ospedale pediatrico tra i più avanzati d’italia realizzato in cinque anni

Il nuovo ospedale pediatrico Salesi a Torrette, parte del polo sanitario europeo, sarà completato in cinque anni con servizi integrati per bambini e mamme, 1.300 parcheggi e risposte alle critiche politiche.
Il Nuovo Salesi A Torrette3A Un Il Nuovo Salesi A Torrette3A Un
Il nuovo ospedale pediatrico Salesi a Torrette, in costruzione dal 2021, rappresenta un progetto sanitario avanzato e integrato, con importanti modifiche al piano originario e attenzione a servizi e accessibilità, nonostante le critiche politiche. - Gaeta.it

Il nuovo ospedale pediatrico salesi, in costruzione a torrette, rappresenta un intervento significativo nell’edilizia sanitaria italiana. L’opera, avviata nel 2021, ha visto progressi rapidi e modifiche importanti per garantire servizi integrati e adeguati alle esigenze del territorio marchigiano. L’assessore regionale alle infrastrutture, Francesco Baldelli, ha recentemente sottolineato i risultati raggiunti e ha risposto alle critiche politiche che sono emerse durante questo percorso.

La costruzione del nuovo salesi: rapidità e qualità in edilizia sanitaria

Nel 2021 la giunta guidata da Francesco Acquaroli ha preso in carico un cantiere privo di fondazioni, dando avvio a un progetto complesso che ha previsto la costruzione di un ospedale pediatrico moderno. L’intervento ha richiesto una pianificazione attenta e lavori concentrati per portare a termine l’opera in appena cinque anni. Questo, secondo Baldelli, dimostra che realizzare un presidio ospedaliero di alto livello in tempi brevissimi è possibile, ponendo il nuovo salesi tra le strutture più avanzate del settore in italia.

Parte del polo sanitario di torrette

L’edificio sarà parte integrante del polo di torrette, uno dei riferimenti sanitari più grandi d’europa, e ospiterà reparti dedicati esclusivamente ai bambini. L’investimento non ha riguardato solo l’edilizia ma anche la dotazione tecnologica e le specifiche sanitarie, con l’obiettivo di offrire un ambiente funzionale e all’avanguardia.

Le modifiche al progetto originario e l’importanza dell’integrazione delle cure

Secondo quanto riferito da Baldelli, il progetto iniziale aveva bisogno di correzioni immediate. Nel 2021 l’azienda ospedaliera universitaria ha segnalato la necessità di integrare i reparti di ginecologia e ostetricia nell’edificio, con l’aggiunta di un piano supplementare. Questa scelta ha permesso di mantenere vicini i servizi dedicati al bambino e alla mamma, una condizione fondamentale per una presa in carico completa.

Critiche al precedente governo regionale

La modifica si è rivelata indispensabile e non era stata prevista dal precedente governo regionale, che ha impiegato sette anni a elaborare un progetto considerato poco adatto alle necessità attuali. Questo aggiornamento ha orientato il cantiere verso una struttura più versatile, che risponde a esigenze sanitarie integrate, migliorando l’esperienza sia dei pazienti sia del personale medico.

La questione dei parcheggi e le risposte alle critiche politiche

Il tema dei parcheggi è sempre stato centrale per gli utenti del polo di torrette. Baldelli ha evidenziato come gli amministratori precedenti abbiano trascurato questo aspetto. Per evitare disagi, la nuova giunta ha previsto 1.300 posti auto, destinati a pazienti e operatori. Questa decisione riguarda direttamente l’accessibilità del presidio ospedaliero e la sua funzionalità nel quotidiano.

Polemiche politiche e risposte di baldelli

Sull’aspetto politico, l’assessore ha replicato ai commenti del consigliere di minoranza Mastrovincenzo, definendo le sue osservazioni una forma di propaganda elettorale fuori luogo. Baldelli ha sottolineato come le critiche rimandino a errori passati del centrosinistra che ha governato le marche, puntualmente corretti dalla nuova amministrazione. Ha anche ricordato che se qualcuno deve puntare il dito, la responsabilità ricade su chi ha contribuito a quei progetti inefficaci e non su chi ha tentato di migliorarli in tempi ragionevoli.

Change privacy settings
×