il nuovo film di paolo sorrentino la grazia apre la 82ª mostra del cinema di venezia il 27 agosto

il nuovo film di paolo sorrentino la grazia apre la 82ª mostra del cinema di venezia il 27 agosto

La 82ª mostra del cinema di Venezia apre con il debutto mondiale di La grazia di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti, prodotto da Fremantle e distribuito in Italia da PiperFilm.
Il Nuovo Film Di Paolo Sorrent Il Nuovo Film Di Paolo Sorrent
La 82ª mostra del cinema di Venezia aprirà nel 2025 con il film "La grazia" di Paolo Sorrentino, che vede il ritorno di Toni Servillo e coinvolge importanti realtà produttive italiane e internazionali. - Gaeta.it

La 82ª mostra del cinema di venezia si prepara ad accogliere in apertura il film “la grazia” di paolo sorrentino, evento atteso nel calendario cinematografico del 2025. Il lungometraggio propone un ritratto intenso affidato a protagonisti di spicco, con una produzione che coinvolge diverse realtà italiane e internazionali. Questo appuntamento segna un passaggio importante per la rassegna veneziana e per la filmografia del regista napoletano.

Il debutto mondiale di la grazia alla mostra del cinema di venezia

Il 27 agosto 2025, “la grazia” verrà presentato come film inaugurale alla 82ª mostra del cinema di venezia, un evento simbolico che apre ufficialmente la kermesse. La biennale di venezia ha reso noto che questa scelta vuole sottolineare l’importanza del lavoro di paolo sorrentino nel panorama cinematografico contemporaneo. La Mostra rappresenta una vetrina fondamentale per il cinema italiano e internazionale, e affidare la cerimonia d’apertura a un titolo di tale rilevanza divisione attira un’attenzione particolare da parte del pubblico e della critica.

L’opera sarà quindi al centro dell’attenzione nei giorni che seguono l’inizio della rassegna, anticipando dibattiti e approfondimenti su tematiche trattate dal film. La presentazione a venezia conferma la volontà di inserire “la grazia” nel circuito dei grandi film d’autore proposti dalle maggiori manifestazioni mondiali.

La collaborazione tra paolo sorrentino e toni servillo: un’intesa consolidata

Toni Servillo è tornato a lavorare con paolo sorrentino per il settimo film insieme, consolidando una collaborazione che dura da anni e ha dato vita a titoli rilevanti nella carriera di entrambi. Servillo interpreta uno dei ruoli principali in “la grazia“, portando sullo schermo una presenza riconoscibile e intensa, capace di trasmettere le sfumature del personaggio ideato dal regista.

Accanto a lui, Anna Ferzetti assume un ruolo significativo, componendo un duo artistico che promette di aggiungere profondità al racconto. La scelta degli attori segue un filone di scelte curate da sorrentino, che predilige interpreti in grado di dare vita a figure complesse e stratificate. Il rapporto tra regista e attore diventa qui un punto di forza, visibile già nelle anticipazioni e nelle prime immagini circolate.

Produzione e distribuzione: le realtà coinvolte nel progetto

La grazia” nasce da una partita produttiva articolata fra diverse società. Fremantle è la casa madre del progetto, con The Apartment – anch’essa parte di Fremantle – impegnata nella produzione, insieme a Numero 10 e PiperFilm. Quest’ultima si occuperà della distribuzione in italia, garantendo la diffusione del film sul territorio nazionale.

Per la parte internazionale, i diritti mondiali, esclusa l’italia, sono stati acquisiti da MUBI, piattaforma e distribuzione che punta a valorizzare il film in spazi globali. Le vendite fuori dai confini sono gestite da The Match Factory, realtà specializzata in cinema d’autore con esperienza nel portare titoli europei ai mercati internazionali. Questa composizione produttiva riflette un impegno preciso alla diffusione del film sia in italia che all’estero, con una rete di partner consolidata.

Aspettative e impatto nell’ambito della mostra del cinema

La scelta di “la grazia” come film di apertura si inserisce nel contesto di una mostra che guarda a proposte di qualità legate a firmi dalla forte identità autoriale. Paolo sorrentino, premiato con l’oscar in passato, porta avanti un percorso di esplorazione artistica che coinvolge temi e personaggi dal taglio preciso, spesso legati anche all’immagine dell’italia contemporanea.

Il debutto veneziano di questo titolo consentirà di misurare la reazione del pubblico e della critica, dati che potrebbero influenzare la distribuzione e la visibilità successiva del film. Venezia resta uno dei festival più importanti per scandire il ritmo della stagione cinematografica e per confermare o scoprire opere di spessore.

Sottolinea inoltre il lavoro di squadra dietro le quinte collegate all’evento, con società di produzione e distribuzione collegate a un mercato che richiede sempre più attenzione a ogni singolo passaggio, dalla realizzazione alla fruizione. A quel punto, “la grazia” sarà anche oggetto di dibattito sulle scelte narrative e stilistiche scelte da sorrentino dopo il suo ultimo successo.

Change privacy settings
×