La rassegna culturale Libri nel Parco torna a Sabaudia con la sua undicesima edizione, offrendo al pubblico una serie di incontri con autori e giornalisti noti a livello nazionale. L’iniziativa propone un calendario fitto di appuntamenti dal 4 luglio al 20 settembre 2025, inserendo la cultura nel cuore della città e valorizzando il dialogo attorno ai libri. L’evento si svolge in location suggestive, pensate per ospitare un pubblico attento e desideroso di approfondire temi attuali attraverso la parola scritta.
Attilio bolzoni aprirà la rassegna parlando di mafie e cronaca italiana
La serata inaugurale di Libri nel Parco vedrà protagonista attilio bolzoni, una voce autorevole del giornalismo italiano. Bolzoni presenterà il suo libro “Immortali. Perché la mafia è tornata com’era prima di giovanni falcone”, un testo che indaga la trasformazione e la continuità delle organizzazioni mafiose dal periodo storico simbolizzato da falcone a oggi. Durante l’incontro dialogherà con la giornalista graziella di mambro, approfondendo tematiche di grande impatto e attualità per il Paese. Bolzoni ha alle spalle una vasta esperienza e diversi titoli di rilievo come “Il capo dei capi” e “La Giustizia è Cosa Nostra”, entrambi scritti con giuseppe d’avanzo, oltre a opere come “Parole d’onore” e “Faq Mafia”.
Il calendario degli appuntamenti e le location al centro della vita culturale sabaudiese
Gli eventi si svolgeranno principalmente nel Centro di Documentazione “Angiolo Mazzoni”, spazio che rappresenta il fulcro delle attività culturali a Sabaudia. La rassegna prevede una pausa estiva dal 2 agosto al 5 settembre; prima e dopo quel periodo in calendario ci sono varie serate dedicate a presentazioni di libri e incontri con scrittori e giornalisti. Un’eccezione riguarda la serata del 1° agosto, spostata nella corte comunale per dare maggiore visibilità e ospitalità. Il programma mescola letture, dibattiti e riflessioni, offrendo così uno spazio accogliente per confrontarsi sulle tematiche affrontate. La scelta delle location vuole mettere in luce la bellezza del territorio, legandola con le parole e il racconto.
Leggi anche:
Associazione sabaudia culturando e il sostegno delle istituzioni locali
L’organizzazione di Libri nel Parco è curata dall’associazione Sabaudia Culturando, che dal 2015 lavora per portare la letteratura e la cultura tra i cittadini, creando occasioni di incontro e approfondimento. Quest’anno l’evento gode del patrocinio della Provincia di Latina e della Città di Sabaudia, con il sostegno del settore cultura comunale, la banca Bcc del Circeo e Privernate. L’obiettivo espresso dai promotori è quello di promuovere la lettura come strumento di crescita personale e sociale, e valorizzare spazi pubblici importanti della città come luoghi dove la cultura diventa accessibile e partecipata. La rassegna conferma dunque la sua solidità e una crescente attenzione da parte del territorio.
Gli ospiti della edizione 2025 e i loro contributi al festival
La lista degli ospiti previsti per questa undicesima edizione include nomi noti della letteratura e del giornalismo italiano: oltre ad attilio bolzoni, partecipano giancarlo de cataldo, scrittore e magistrato, e i giornalisti davide grippa e clemente volpini. Presenti anche gli autori michela ponzani, francesco moriconi, elisabetta amalfitano e giusi de santis, camilla costanzo, giorgio van straten, e l’ex magistrato luigi de magistris. La rassegna ospiterà anche la scrittrice francesca polidoro, il giornalista enrico borghi, l’artista rita cascella, e il trio alessia barragli, simon pietro cardese e claudia dario. La serata finale sarà affidata ad angela padrone, figura impegnata nel confronto culturale. Ogni incontro è pensato per creare occasioni di stimolo e dibattito, lasciando spazio a un pubblico attento e curioso.
Modalità di partecipazione e accesso agli eventi
Tutti gli appuntamenti di Libri nel Parco sono a ingresso gratuito, con posti disponibili fino a esaurimento. Questa scelta facilita la partecipazione dei cittadini e di chiunque voglia assistere alle presentazioni e agli incontri. La possibilità di accedere liberamente a eventi di questo livello rende l’iniziativa un vero momento di incontro culturale aperto alla comunità. Le serate si svolgono in ambienti curati, attrezzati per accogliere persone interessate alla lettura e al confronto diretto con autori e giornalisti. La formula non prevede obblighi di prenotazione ma si consiglia di arrivare in anticipo nei giorni di maggiore affluenza.