il nuovo consiglio di amministrazione e le strategie di sviluppo della Luiss Business School fino al 2027

il nuovo consiglio di amministrazione e le strategie di sviluppo della Luiss Business School fino al 2027

La Luiss Business School di Roma rinnova il consiglio di amministrazione guidato da Luigi Abete e il collegio sindacale con Roberto Serrentino, puntando su una strategia multi-hub per crescita locale e internazionale.
Il Nuovo Consiglio Di Amminist Il Nuovo Consiglio Di Amminist
La Luiss Business School ha rinnovato il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale confermando Luigi Abete presidente, e ha presentato una strategia di crescita multi-hub focalizzata sull'espansione internazionale e il rafforzamento delle sedi di Milano e Roma per l’alta formazione. - Gaeta.it

La Luiss Business School ha definito il proprio assetto direttivo per i prossimi tre anni, durante l’assemblea degli azionisti tenutasi a Roma nella storica sede di Villa Blanc. L’istituto si propone di rafforzare la propria presenza nei poli formativi, puntando su una crescita su scala locale e internazionale. Scopriamo tutti i dettagli sul rinnovo degli organi sociali e sulle strategie annunciate.

Il rinnovo del consiglio di amministrazione e il ruolo del presidente

L’assemblea degli azionisti ha deciso di confermare la composizione del consiglio di amministrazione fino all’approvazione del bilancio 2027, fissando un nuovo orizzonte di gestione. Il Consiglio è guidato da Luigi Abete nel ruolo di presidente, ruolo chiave per la direzione strategica della Scuola. Accanto a lui, siedono componenti scelti per garantire un equilibrio tra esperienza e competenze specifiche: Gianfranco Battisti, Rita Paola Maria Carisano, Giuseppina Di Foggia, Riccardo Di Stefano e Raffaele Oriani.

Un consiglio orientato alla sfida formativa

Questa squadra dovrà affrontare le sfide della formazione avanzata integrando la modernizzazione degli strumenti didattici con un’offerta sempre aggiornata. Luigi Abete non ha mancato di ribadire la volontà di mantenere alta la qualità dell’istituzione, sostenendo una crescita che contempli le esigenze del mercato globale ma calibrata sulle realtà territoriali. La scelta di affidare nuovamente la carica di Dean a Raffaele Oriani dimostra la volontà di proseguire un percorso di sviluppo coerente e stabile.

Il collegio sindacale: composizione e funzioni di controllo

In contemporanea al rinnovo del consiglio di amministrazione, è stato anche ratificato il nuovo collegio sindacale che vigilerà sull’operato della Luiss Business School. È stato confermato Roberto Serrentino come presidente del collegio, affiancato da Marco Tani e Vanja Romano in qualità di sindaci effettivi. Questo organo ha un ruolo cruciale nella verifica della correttezza amministrativa e contabile della Scuola, assicurando trasparenza e legalità nell’operato degli amministratori.

Un controllo attento e continuo

Il collegio sindacale interagirà strettamente con il consiglio di amministrazione, seguendo con attenzione l’applicazione delle scelte strategiche e il rispetto delle normative vigenti. Il rinnovo dei membri sottolinea l’intento di non interrompere un lavoro già avviato, garantendo continuità e competenza nella supervisione delle attività.

La strategia di crescita e il piano multi-hub per l’alta formazione

La Luiss Business School ha sottolineato l’impegno a consolidare la propria posizione nel mercato della formazione di alto livello. Il nuovo piano strategico punta a un modello “glocal” che combina l’espansione internazionale con il radicamento nelle realtà locali. La strategia multi-hub prevede un potenziamento delle sedi esistenti, fra cui spicca l’ampliamento significativo della base milanese.

Questa scelta nasce dalla volontà di intercettare un pubblico più ampio, offrendo programmi didattici diversificati e mantenendo elevati standard qualitativi. Milano accoglierà nuovi spazi e risorse per favorire l’interazione fra studenti, aziende e docenti, favorendo la creazione di reti professionali solide. Parallelamente, la Scuola manterrà un presidio importante a Roma e in altre città, rafforzando la presenza sul territorio senza rinunciare alle opportunità offerte dall’internazionalizzazione.

Questi obiettivi mirano a rispondere alle richieste di un mercato del lavoro sempre più esigente, orientato a profili con competenze specialistiche e capacità di adattamento. L’ampliamento delle strutture rappresenta un passo concreto in questa direzione, pensato per accogliere un numero crescente di partecipanti e favorire sinergie con il settore produttivo.

Il Consiglio di amministrazione e il collegio sindacale, rinnovati con l’assemblea del 2025, saranno impegnati a guidare la Luiss Business School nel prossimo triennio. Le scelte deliberate pongono le basi per uno sviluppo mirato e coerente dentro una cornice di trasparenza e controllo rigoroso. L’istituto si prepara così a consolidare la propria posizione all’interno del panorama dell’alta formazione, tenendo conto delle sfide regionali e globali.

Change privacy settings
×