Il nuovo album di Neves17 "ribelle" in uscita il 23 maggio con sonorità tra rap napoletano e musica melodica

Il nuovo album di Neves17 “ribelle” in uscita il 23 maggio con sonorità tra rap napoletano e musica melodica

Il nuovo album “ribelle” di Neves17, pubblicato da Warner Music Italy, unisce rap crudo e melodie accessibili con featuring di Néza, Il Ghost ed El Chapo Junior per raccontare la realtà napoletana urbana.
Il Nuovo Album Di Neves17 22Rib Il Nuovo Album Di Neves17 22Rib
Il 23 maggio esce "ribelle", il secondo album di Neves17, che unisce rap crudo e melodie emotive, raccontando la sua verità e dando voce alla scena urban napoletana contemporanea. - Gaeta.it

Il 23 maggio arriva su tutte le piattaforme digitali “ribelle”, il secondo album di Neves17, artista napoletano che si è fatto notare nella scena urban per uno stile personale e fuori dagli schemi. L’album, pubblicato da Warner Music Italy, presenta diversi featuring con nomi come Néza, Il Ghost e El Chapo Junior. Neves17 propone un disco che racconta due facce della sua musica: un rap diretto e crudo da una parte e, dall’altra, brani più melodici e accessibili a un pubblico ampio.

I featuring e il contributo di altri artisti nell’album ribelle

L’album è arricchito da collaborazioni con diversi artisti della scena urban italiana. Néza porta un contributo nei pezzi più melodici, mentre Il Ghost ed El Chapo Junior arricchiscono la parte più rap del disco. Queste collaborazioni mostrano come Neves17 lavori con figure che rappresentano diverse sfumature della musica napoletana e urbana.

Un ruolo fondamentale per i featuring

I featuring non sono solo apparizioni, ma elementi che aiutano a definire il carattere dell’album. Ogni artista coinvolto aggiunge una voce diversa, che completa e amplifica il racconto di Neves17. Il risultato finale non è un semplice raccolta di brani ma un insieme coerente di storie e sonorità che si intrecciano.

La presenza di più voci aiuta anche a leggere “ribelle” come un progetto collettivo, che riflette una parte della scena napoletana contemporanea. Le collaborazioni offrono inoltre una varietà sonora che mantiene alto l’interesse dell’ascoltatore, alternando momenti intensi a passaggi più delicati.

Neves17 e il suo percorso artistico, tra marginalità e ribellione

Neves17 è noto per non seguire le regole del mercato musicale. Invece di cercare di piacere a tutti, lui punta a raccontare la sua verità. Questa scelta si manifesta chiaramente in “ribelle”, che è anche un invito a non tacere. Fin da giovane ha dovuto affrontare chi gli diceva che la musica era un tempo perso. Le sue radici si trovano nella realtà di strada, da cui ha imparato a resistere e a combattere senza farsi definire da quegli ambienti.

Il cantante parla di “ribellione” come di un atto di affermazione personale: un modo per scontrarsi con chi voleva zittirlo e per mostrare la sua autenticità. Il disco è dedicato a chi vive ai margini, agli esclusi e a quelli che si sono stancati di essere ignorati. Questo approccio rende “ribelle” un lavoro che vuole dare voce a chi spesso è messo da parte, senza perdere però la capacità di raggiungere anche chi non appartiene a quel mondo.

La doppia anima di “ribelle”: tra racconto della strada e melodie emotive

“Ribelle” si caratterizza per un taglio netto tra due stili musicali che convivono nel progetto. Da una parte c’è la musica “street”, con sonorità tipiche del rap napoletano. Qui emergono testi duri, ritmi serrati e una voce che dà spazio a un’interpretazione vivida della vita di strada. Questa parte dell’album esprime un lato più grezzo e diretto, che ricorda i luoghi da cui Neves17 proviene e la realtà dura che racconta.

Dall’altra parte ci sono i brani che l’artista chiama “musica per tutti”: melodie più dolci, ritornelli facili da cantare e temi che tendono a coinvolgere sul piano emotivo. Questa sezione è pensata per arrivare a un pubblico più ampio che può riconoscersi nelle sensazioni e nelle storie raccontate, spesso legate a stati d’animo e situazioni personali.

Il contrasto tra queste due anime riflette proprio la complessità dell’identità di Neves17, testimoniata dalla sua stessa voce nell’intervista all’ANSA. Il disco non vuole essere solo un racconto di strada, ma anche un modo per mostrare un’emotività che resta spesso in secondo piano nei generi urban.

Il messaggio di neves17: credere in se stessi senza compromessi

Il titolo “ribelle” non è casuale. Secondo Neves17 rappresenta una sfida e un invito rivolto a chi si sente escluso o inascoltato. La musica diventa uno strumento per affermare la propria identità senza piegarsi alle aspettative altrui. L’artista dichiara di non voler piacere a tutti, ma di volere essere riconosciuto per la sua verità.

Questa posizione si riflette in tutta la struttura del disco, dove la crudezza di alcune tracce convive con temi più personali e diretti. L’alternanza tra rap e melodie è simbolo di una lotta interna tra forza e vulnerabilità. È questa sincerità che rende “ribelle” un lavoro autentico e vicino a molte esperienze di vita reale.

La capacità di portare allo stesso tempo tensione e ascolto emotivo fa di questo album un punto di riferimento per chi segue con attenzione la scena napoletana e urban. La musica qui non è solo intrattenimento, ma anche racconto di esistenze spesso dimenticate.

Change privacy settings
×