Il ministro Valditara visita le scuole di salerno e incontra studenti e personale scolastico

Il ministro Valditara visita le scuole di salerno e incontra studenti e personale scolastico

Il ministro Giuseppe Valditara visita l’istituto comprensivo Vicinanza di Salerno, dialoga con studenti e insegnanti, e promuove il progetto “Scuola futura” per valorizzare la scuola pubblica italiana.
Il Ministro Valditara Visita L Il Ministro Valditara Visita L
Il ministro Giuseppe Valditara ha visitato l’istituto comprensivo Vicinanza di Salerno per dialogare con studenti e insegnanti, sottolineando l’importanza della scuola pubblica e presentando il progetto “Scuola futura”. - Gaeta.it

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha scelto Salerno come tappa del suo recente viaggio dedicato alle scuole italiane. L’obiettivo era vedere da vicino gli ambienti dove cresce la formazione dei giovani, ascoltare studenti e insegnanti, e porre l’attenzione sui punti di forza e sulle sfide dell’istruzione pubblica nel territorio campano.

Un dialogo diretto con gli studenti all’istituto comprensivo Vicinanza

La prima visita del ministro ha riguardato l’istituto comprensivo Vicinanza di Salerno, affidato alla direzione della dirigente scolastica Sabrina Rega. Qui Valditara ha avuto modo di fermarsi con i bambini, entrando nelle classi e dedicando tempo a rispondere alle loro domande. In quel contesto informale, il ministro ha sottolineato quanto la scuola sia il cuore della comunità e quanto gli studenti siano protagonisti di un processo educativo fondamentale. La sua presenza ha animato gli alunni e permesso un confronto ravvicinato con le nuove generazioni, evidenziando l’importanza di ascoltare direttamente chi vive ogni giorno le aule e i corridoi.

Le parole del ministro sulla scuola italiana e il progetto scuola futura

Nel corso della visita, Valditara ha ricordato il valore della scuola come istituzione costituzionale e ha parlato dei giovani come depositari di talento e futuro. Ha voluto ringraziare il personale scolastico, dagli insegnanti ai collaboratori, ricordando l’impegno di chi costruisce giorno dopo giorno l’esperienza educativa. Il ministro ha messo in risalto l’orgoglio che deve caratterizzare la scuola italiana, definendola un’eccellenza internazionale sotto il profilo della passione e della creatività che animano le aule. A questo proposito, ha citato l’iniziativa “Scuola futura”, che mira a portare la didattica fuori dalle mura scolastiche, tra la gente e nei luoghi pubblici, per mostrare quanto sia vitale e coinvolgente la formazione nel nostro paese.

Il valore della visita ministeriale secondo la dirigente scolastica

La dirigente Sabrina Rega ha definito la visita del ministro un momento di festa e di condivisione per tutta la comunità scolastica. Ha precisato che si è trattato di un appuntamento significativo per ribadire l’importanza del dialogo tra istituzioni e scuola sul territorio. Questa occasione ha fornito visibilità al lavoro quotidiano del personale educativo e agli sforzi fatti per garantire ai ragazzi un ambiente di crescita sereno e stimolante. La presenza di Valditara ha contribuito a rafforzare la consapevolezza del valore dell’istruzione e a sottolineare quanto la scuola rappresenti un motore vitale per la società locale.

Le attività svolte a Salerno rappresentano una tappa concreta di un percorso che il ministero intende proseguire in molte altre città, con l’obiettivo di mantenere un contatto stretto con studenti e insegnanti e promuovere iniziative capaci di raccontare la qualità e la vitalità della scuola pubblica italiana.

Change privacy settings
×