Il maxxi L'Aquila presenta 'towards tomorrow', installazione con abiti di bambini per la mostra true colors

Il maxxi L’Aquila presenta ‘towards tomorrow’, installazione con abiti di bambini per la mostra true colors

L’Aquila ospita l’installazione ‘Towards tomorrow’ di Kaarina Kaikkonen al MAXXI L’Aquila, un progetto collettivo con abiti di bambini che unisce memoria, speranza e comunità nel cuore di Palazzo Ardinghelli.
Il Maxxi L27Aquila Presenta 27To Il Maxxi L27Aquila Presenta 27To
L’Aquila ospita l’installazione “Towards tomorrow” di Kaarina Kaikkonen al MAXXI, un’opera collettiva realizzata con vestiti di bambini che unisce memoria e speranza, anticipando la mostra “True Colors” a Palazzo Ardinghelli. - Gaeta.it

L’Aquila si prepara a una nuova esperienza artistica negli spazi della corte a esedra del MAXXI L’Aquila. Tra ambienti barocchi di Palazzo Ardinghelli prende forma un progetto che mescola memoria e speranza, con una installazione nata dalla collaborazione tra artisti e comunità locale. L’opera di Kaarina Kaikkonen, già parte della collezione del museo dal 2012, torna rivisitata e pronta ad anticipare la mostra ‘True Colors. Tessuti: movimento, colori e identità’.

Una installazione che unisce passato e presente con vestiti di bambini

‘Towards tomorrow’ si presenta come un’installazione carica di significato, realizzata con indumenti usati appartenenti a bambini dai 0 ai 5 anni. La raccolta degli abiti è avvenuta nelle settimane precedenti all’iniziativa grazie all’impegno congiunto di scuole del territorio, associazioni come Caritas e il Movimento Celestiniano, e di cittadini che hanno risposto alla chiamata dell’artista. Questi vestiti, trasformati in elementi artistici, danno vita a un’opera collettiva che lega il passato al futuro.

Il progetto coinvolge anche gli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, che hanno contribuito all’allestimento. L’utilizzo di materiali così quotidiani e personali trasporta lo spettatore in un’esperienza che parla di umanità, fragilità e rinascita. Questa scelta rende l’installazione un simbolo tangibile di una comunità pronta a guardare avanti partendo dalla propria storia.

Kaarina kaikkonen e la forza simbolica dello sguardo verso il futuro

L’artista finlandese Kaarina Kaikkonen ha voluto ribadire che i vestiti dei più piccoli simboleggiano la speranza. La loro presenza nell’opera ‘Towards tomorrow’ rappresenta la fiducia in un domani migliore. Secondo Kaikkonen, i bambini incarnano la capacità di guardare ‘verso l’alto’, privi di condizionamenti sociali, con la purezza dell’innocenza che può rispondere a un contesto di incertezza e conflitti persistenti.

Kaikkonen è riconosciuta a livello internazionale tramite sculture di grandi dimensioni e installazioni immersive realizzate con materiali semplici. Il suo lavoro invita a un dialogo personale ma anche comunitario, spingendo il pubblico a riflettere sui propri vissuti e sul legame con gli altri. La sua poetica si fonda sull’idea che l’arte possa diventare veicolo di speranza, soprattutto in contesti dove la realtà è segnata da difficoltà.

I dettagli dell’evento e il sostegno alle iniziative culturali

L’installazione sarà presentata ufficialmente sabato 17 maggio alle 12, come anticipazione della mostra ‘True Colors. Tessuti: movimento, colori e identità’, che aprirà i battenti a Palazzo Ardinghelli il 6 giugno. L’allestimento può contare sul supporto di Cdp – Cassa Depositi e Prestiti e il patrocinio del Comune dell’Aquila, che favoriscono la promozione di eventi culturali di rilievo nella città.

Il lavoro di Kaikkonen e il coinvolgimento delle realtà locali testimoniano lo sforzo per creare una rete di collaborazione tra istituzioni, artisti e cittadini. La mostra racconterà, attraverso l’uso dei tessuti, storie di identità e movimento, rafforzando il legame tra arte e territorio. Palazzo Ardinghelli diventa così un luogo in cui passato storico e contemporaneità si intrecciano attraverso nuove narrazioni visive.

Change privacy settings
×