Il Macbeth di Shakespeare in Prima Nazionale al Teatro Mercadante di Napoli

Il Macbeth di Shakespeare in Prima Nazionale al Teatro Mercadante di Napoli

Debutta al Teatro Mercadante di Napoli il “Macbeth” di Shakespeare, diretto da Jacopo Gassmann e interpretato da Roberto Latini e Lucrezia Guidone, dal 4 al 15 dicembre.
Il Macbeth Di Shakespeare In P Il Macbeth Di Shakespeare In P
Il Macbeth di Shakespeare in Prima Nazionale al Teatro Mercadante di Napoli - Gaeta.it

L’arte teatrale napoletana accoglie un’importante novità con il debutto del “Macbeth” di William Shakespeare. La regia è affidata a Jacopo Gassmann, con traduzione di Paolo Bertinetti e protagonisti Roberto Latini e Lucrezia Guidone. Questo spettacolo sarà in scena al Teatro Mercadante dal 4 al 15 dicembre, promettendo di portare il pubblico in un viaggio intenso e profondo all’interno della psiche umana.

Dettagli della produzione

Questa produzione è una delle principali del Teatro Nazionale di Napoli, diretto da Roberto Andò. In collaborazione con Campania Teatro Festival-Fondazione Campania dei Festival, il “Macbeth” rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di assistere a una rielaborazione de “Il Bardo“. La messinscena avrà un impatto visivo e sonoro significativo, grazie a un team di artisti molto affermati nel panorama teatrale.

Secondo Gassmann, la tragedia di Macbeth è concepita come un lungo viaggio verso le origini del male. La sua interpretazione ruota attorno all’idea che “Macbeth sia una storia di sguardi, di percezioni e introspezioni che conducono a una follia inarrestabile”. La sinergia tra i due protagonisti, Latini e Guidone, è attesa come un elemento chiave per restituire la complessità delle emozioni e delle dinamiche presenti nell’opera.

Il cast e le collaborazioni

Oltre ai protagonisti, il cast include attori di grande calibro come Gennaro Apicella, Riccardo Ciccarelli, Sergio Del Prete, Antonio Elia, e altri. Ogni interprete contribuirà a portare in vita una varietà di personaggi che popolano l’oscura trama della tragedia. Una registrazione vocale del piccolo Giovanni Frasca arricchirà ulteriormente l’esperienza complessiva.

La scenografia è affidata a Gregorio Zurla, con i costumi di Roberta Mattera, e un team con esperti nel disegno luci e sonoro. Gianni Staropoli crea l’atmosfera visiva, mentre Daniele Piscicelli si occupa degli effetti sonori. Le innovazioni visive sono curate da Alessandro Papa e il movimento scenico è orchestrato da Sara Lupoli, con il supporto della realizzazione del calco 3D da parte di Emanuele Paribello.

Eventi collaterali e conferenze

Durante le rappresentazioni, il Teatro di Napoli collaborerà con diverse istituzioni accademiche e culturali per organizzare un convegno dal titolo “Macbeth, voci dall’inferno/voci dall’interno“. Questo evento si svolgerà il 12 e 13 dicembre, ospitato da elementi dell’Università L’Orientale e dell’Università di Salerno, nonché dal Comune di Napoli. Il convegno è curato da Roberto D’Avascio, Bianca Del Villano e Annamaria Sapienza. Questo incontro avrà come obiettivo di approfondire l’analisi del dramma e le sue risonanze contemporanee, coinvolgendo studiosi e appassionati del genere.

Con una produzione che mira a catturare la tensione e la profondità dell’opera di Shakespeare, il “Macbeth” al Teatro Mercadante si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti del teatro e della cultura.

Change privacy settings
×