Il gruppo bauli ha rilevato la quota di maggioranza di olivieri 1882, storico laboratorio artigianale di arzignano, Vicenza. Questa operazione segna un passo importante nel settore dolciario italiano, unendo due realtà con radici profonde nella tradizione della pasticceria. La mossa punta a rafforzare la presenza internazionale di olivieri 1882 grazie all’esperienza e alle risorse di bauli.
Storia e identità di olivieri 1882
Olivieri 1882 nasce ad arzignano nel 1882, da oltre 140 anni è sinonimo di pasticceria artigianale di alta qualità. Con la guida di nicola e andrea olivieri, quinta generazione della famiglia, l’azienda ha costruito un’immagine solida nel campo dei grandi lievitati artigianali. Il laboratorio ha saputo coniugare tradizione ed eleganza, diventando un riferimento nel settore grazie alla cura dei prodotti e all’attenzione al gusto.
Nel corso degli anni olivieri 1882 si è distinto per una produzione che non ha mai rinunciato all’attenzione artigianale, pur introducendo elementi di innovazione. Gli olivieri hanno mantenuto saldo il controllo creativo e gestionale, conservando la qualità come valore centrale. La fama costruita in decenni ha permesso al marchio di affermarsi in un mercato sempre più competitivo e internazionale.
Leggi anche:
Il ruolo di bauli nella crescita di olivieri 1882
L’ingresso di bauli nel capitale di olivieri 1882 rappresenta una svolta. Nicolo olivieri descrive la partnership come “una scelta strategica per portare l’eccellenza italiana a un livello superiore.” Bauli offre un centro di ricerca e sviluppo avanzato, capacità organizzative internazionali e una lunga esperienza nel mercato dolciario. Questo mix, secondo olivieri, consentirà di accelerare l’espansione globale senza sacrificare i valori tradizionali.
Fabio di giammarco, CEO del gruppo bauli, sottolinea che bauli non punta a modificare l’identità di olivieri. “L’intento è sostenere la crescita preservando il carattere artigianale e lo spirito che hanno reso nota l’azienda.” L’unione vuole portare la qualità e l’arte della pasticceria italiana oltre confine, combinando la forza industriale di bauli con il talento artigianale di olivieri.
Autonomia e continuità nell’organizzazione di olivieri 1882
Nonostante la partecipazione di maggioranza di bauli, olivieri 1882 manterrà piena autonomia. Il gruppo continuerà a operare con il proprio team e a preservare la libertà creativa che ha contraddistinto il successo del marchio. La direzione rimarrà nelle mani della famiglia olivieri, che continuerà a impostare le strategie e a controllare la qualità dei prodotti.
Questa autonomia sarà fondamentale per garantire la coerenza con gli standard artigianali e i valori storici dell’azienda. Il rispetto per l’identità di olivieri si riflette nella volontà di bauli di affiancare senza imporsi. L’accordo prevede una crescita condivisa, che possa valorizzare al meglio le risorse di entrambe le società e rafforzare la presenza di olivieri 1882 nel mercato internazionale.
L’operazione segna un momento significativo nel mondo della pasticceria italiana, confermando la rilevanza delle imprese familiari e la loro capacità di dialogare con realtà industriali senza perdere la propria unicità. Questa collaborazione potrà influire sul futuro dei grandi lievitati artigianali, rendendo accessibile a più mercati l’eccellenza italiana.