Martedì 13 maggio, dalle 18 in poi, il Gran Caffè Gambrinus di Napoli si trasformerà in un palcoscenico dedicato al mondo dei cocktail. L’evento gratuito invitando appassionati e curiosi a scoprire mix e sapori, tra tradizione e innovazione. Questa giornata speciale nasce dalla collaborazione fra il celebre bar napoletano e la sezione campana di Aibes, l’Associazione Italiana Barman, con l’obiettivo di raccontare la cultura del bere miscelato con attenzione agli ingredienti locali.
Un appuntamento aperto per celebrare il mondo dei cocktail con sapori di territorio
Il World Cocktail Day al Gambrinus si presenta come un vero e proprio open day dedicato alla cultura dei cocktail. L’ingresso è completamente gratuito e offre a ogni partecipante un drink omaggio, insieme a dimostrazioni pratiche e degustazioni guidate. L’evento mira a far conoscere non solo i classici intramontabili del bere miscelato, ma anche la valorizzazione degli ingredienti tipici della Campania. Così, tra i cocktail protagonisti ci sono versioni originali di grandi classici, spesso arricchiti da prodotti locali come l’aglierico o la miscela di caffè rigorosamente utilizzata dal bar.
Questo tipo di iniziative riflette una tendenza sempre più forte nel mondo della mixology, dove il legame con il territorio supera la semplice preparazione. Raccontare una storia attraverso gli ingredienti del luogo significa offrire un’esperienza sensoriale unica, capace di legare il passato della tradizione al gusto contemporaneo. Il pubblico potrà toccare con mano questo percorso, partecipando attivamente alle dimostrazioni dei barman e ascoltando i racconti sui prodotti scelti.
Leggi anche:
Protagonisti i barmen del gran caffè gambrinus e le specialità campane miscelate
Sul palco del Gran Caffè Gambrinus questo martedì saranno protagonisti i barman esperti del locale, in particolare Domenico Lucarelli e Francesco Oliviero. I due hanno il compito di mostrare dal vivo tecniche e segreti di mixology, ma anche di mettere in risalto le peculiarità degli ingredienti campani usati nei loro cocktail. Tra questi spicca l’Espresso Martini realizzato con la miscela di caffè del bar, capace di rendere omaggio alla tradizione del Gambrinus. Accanto a questo si trova il New York Sour, rivisitato con aglianico locale, un vino campano che conferisce profondità e carattere alla bevanda.
L’attenzione riservata ai prodotti locali è centrale e intende promuovere la figura del bartender come artigiano capace di costruire un’identità forte attraverso i suoi drink. L’associazione Aibes, impegnata nel valorizzare questa professione, si affianca al Gambrinus per dare spazio a chi ha fatto della miscelazione un mestiere da mettere al centro di una cultura diffusa e genuina.
Degustazioni e dimostrazioni per scoprire nuovi gusti e tecniche di mixology
La giornata sarà scandita da momenti di show e assaggi, con degustazioni di focale attenzione per la qualità e l’originalità delle proposte. Gli esperti del Gambrinus e di Aibes accompagneranno il pubblico in un giro tra sapori classici e rivisitazioni capaci di stupire. La formula prevede dimostrazioni dal vivo che sveleranno il processo di preparazione di ogni drink, stimolando l’interazione con i presenti e rispondendo alle loro curiosità.
Questo tipo di evento non si limita a celebrare una semplice festa del cocktail, ma si pone come un’occasione per avvicinare il pubblico a una cultura spesso poco conosciuta fuori dagli ambienti professionali. Ogni dettaglio, dalla scelta degli ingredienti alle tecniche usate, contribuisce a raccontare un mestiere che lavora dietro il bancone, fatto di studio, passione e attenzione per il cliente.
Il World Cocktail Day al Gran Caffè Gambrinus mira dunque a diffondere una conoscenza concreta e tangibile del bere miscelato, attraverso un’esperienza diretta e una proposta che parte dalla tradizione per aprirsi a nuove ispirazioni.