Il giro d'italia 2025 tocca il trentino con la sedicesima tappa da piazzola sul brenta a brentonico

Il giro d’italia 2025 tocca il trentino con la sedicesima tappa da piazzola sul brenta a brentonico

Il giro d’Italia 2025 propone una tappa di 203 km da piazzola sul brenta a brentonico, attraversando il trentino con salite impegnative, passaggi suggestivi e un arrivo in quota decisivo per la classifica.
Il Giro D27Italia 2025 Tocca Il Il Giro D27Italia 2025 Tocca Il
La tappa 16 del Giro d’Italia 2025, lunga 203 km, parte da Piazzola sul Brenta e attraversa il Trentino, con salite impegnative e un arrivo in quota a San Valentino di Brentonico, decisivo per la classifica. - Gaeta.it

Il giro d’Italia 2025 prosegue con una tappa impegnativa che attraversa paesaggi e borghi del Trentino. Partendo da piazzola sul brenta, la sedicesima frazione copre 203 chilometri, con un percorso che risale verso le montagne e si conclude a brentonico. La giornata propone tratti di pianura e diverse salite che metteranno alla prova i corridori, con passaggi suggestivi presso laghi e località caratteristiche.

Partenza da piazzola sul brenta verso il trentino

La tappa inizia nella cittadina di piazzola sul brenta, nella provincia di padova, territorio veneto noto per le ville venete e il paesaggio rurale. Dopo il via, il gruppo si dirige verso nord-est percorrendo strade che portano rapidamente al confine con il trentino alto adige. La prima parte del percorso si snoda in pianura, consentendo un ritmo sostenuto prima di affrontare le prime salite. La distanza totale di 203 chilometri richiede una gestione accurata delle energie da parte dei corridori. L’organizzazione ha scelto una partenza che consente di collegare due regioni importanti nel contesto del ciclismo italiano, con un finale che promette emozioni tra le cime.

Il passaggio verso i laghi e la discesa a trento

Superato il confine regionale, la carovana tocca da vicino il lago di caldonazzo, uno dei più estesi del trentino, noto per le sue acque limpide e le attività turistiche. Qui i corridori procedono lungo le rive sfiorando località come vigolo vattaro, piccolo paesino che conserva un carattere montano. Dopo questa zona, la strada scende verso trento, capoluogo del trentino alto adige, città ricca di storia e arte. La discesa consente agli atleti di recuperare qualche energia prima di affrontare le salite che caratterizzano la parte conclusiva della tappa. Il passaggio a trento mette a contatto con un’area urbana che vive intensamente il passaggio del giro, con fan e appassionati sulle strade.

Le salite verso monte bondone e le tappe intermedie

Dopo trento, i ciclisti imboccano la salita che conduce alle pendici del monte bondone, una montagna simbolo per il ciclismo trentino. La strada non prevede l’arrivo in vetta, ma attraversa località come candriai, da dove si incominciano a sentire le pendenze più impegnative. Seguono le salite di vigo cavedine e santa barbara, tutte tratte che richiedono resistenza e tecnica da parte dei corridori. Questi tratti raccontano il carattere montano della tappa e l’impegno fisico necessario per mantenere una posizione competitiva. Le salite sono distribuite in modo da spezzare il ritmo e rendere la frazione incerta fino agli ultimi chilometri.

Il finale a san valentino di brentonico, traguardo in quota

L’ultima parte della tappa riguarda la salita finale che porta a san valentino di brentonico, località posta a quota significativa, poco sotto la cima del monte baldo. Questo arrivo in quota rappresenta un banco di prova decisivo per i corridori, soprattutto per chi punta alla classifica generale. La strada si snoda tra boschi e pendii esposti, con panorami che accompagnano la fatica. Il traguardo di brentonico offre la possibilità di assistere a sprint ridotti o a distacchi importanti. In questa frazione di montagna la selezione del gruppo sarà inevitabile, con strategie di squadra e prova individuale su strade strette e impegnative. L’escursione finale contribuisce a delineare i verdetti in vista delle ultime tappe del giro 2025.

Change privacy settings
×