Il giovane camilleri, un ritratto inedito tra lettere e teatro al centro delle celebrazioni per il centenario

Il giovane camilleri, un ritratto inedito tra lettere e teatro al centro delle celebrazioni per il centenario

Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, una serie di eventi in Italia e all’estero celebra il suo percorso artistico, dalle prime esperienze a Roma alle lettere intime e agli spettacoli teatrali dedicati.
Il Giovane Camilleri2C Un Ritra Il Giovane Camilleri2C Un Ritra
Il 2025 celebra il centenario di Andrea Camilleri con una serie di eventi culturali, tra cui lo spettacolo "Il giovane Camilleri" al teatro Argentina di Roma, che ripercorre il suo periodo romano e la sua carriera artistica attraverso lettere inedite e testimonianze dei suoi allievi. - Gaeta.it

Il 2025 segna il centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, uno degli scrittori italiani più seguiti e amati. Per onorare questa ricorrenza, il Comitato Nazionale Camilleri 100 ha organizzato una serie di eventi che spaziano da incontri culturali a spettacoli teatrali. Tra questi spicca “Il giovane Camilleri”, un evento speciale tenutosi il 19 maggio al teatro Argentina di Roma che ha svelato un lato intimo e poco conosciuto dell’autore siciliano, tracciando un filo diretto tra le sue prime esperienze artistiche e la carriera che avrebbe poi intrapreso.

Il periodo romano di camilleri tra studio e prime esperienze teatrali

Dal 1949 al 1960 Camilleri visse un decennio fondamentale a Roma. Gli anni in cui frequentò l’Accademia d’arte drammatica e iniziò a costruire la sua strada nel mondo del teatro. Durante questo periodo le sue risorse economiche erano limitate, ma l’entusiasmo per l’arte e la letteratura spinse il giovane siciliano a emergere. Sotto la guida di Orazio Costa, Camilleri scoprì la regia, una disciplina che avrebbe influenzato profondamente la sua carriera.

Non si limitò a studiare: diventò anche regista e portò in Italia opere di autori come Genet e Beckett, due pilastri del teatro moderno. Parallelamente, iniziò a insegnare regia e recitazione all’Accademia e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Questo percorso mostrò un Camilleri dedito all’approfondimento artistico, capace di coniugare la passione per la letteratura con la messa in scena. Le lettere scritte a famiglia in quegli anni rivelano non solo questa tenacia, ma anche un lato umano del tutto privato, fatto di ironia e dolcezza.

Le lettere ritrovate e lo spettacolo che racconta il camilleri meno conosciuto

Le lettere scritte da Camilleri tra Roma e la Sicilia tornano così protagoniste nelle celebrazioni. Riscoperte nel garage di famiglia dalle figlie dello scrittore e raccolte nel volume “Vi scriverò ancora”, pubblicato nel 2024 da Sellerio, offrono uno sguardo diretto sull’uomo dietro l’artista. Questi testi raccontano la quotidianità, i pensieri e le emozioni del giovane Camilleri, ben prima della fama letteraria che avrebbe conquistato.

Il 19 maggio al teatro Argentina, queste lettere hanno preso vita grazie alla regia di Ennio Coltorti. A interpretarle sono stati dodici ex allievi che hanno frequentato le sue lezioni di regia e recitazione. L’elenco comprende attori e registi noti come Margherita Buy, Sergio Rubini, e Pierfrancesco Favino, questi ultimi diplomatisi nelle classi dove Camilleri ha lasciato un ricordo profondo. Lo spettacolo si è trasformato così in un grande autoritratto, capace di mostrare un Camilleri tenero, ironico e profondamente diretto.

La rete di eventi in italia e all’estero per ricordare camilleri nel centenario

Camilleri è una figura culturale che da decenni attraversa le diverse regioni italiane, ma non solo: il centenario ha favorito la creazione di una rete estesa di iniziative che si spalmano nel 2025 e 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Promosse dal Fondo Andrea Camilleri, queste iniziative includono conferenze, letture, spettacoli teatrali e incontri pubblici che permettono di approfondire le molte sfaccettature della sua opera.

Il patrimonio artistico e le celebrazioni diffuse

La mole di lavori lasciata dallo scrittore, che spazia dalla narrativa al teatro, passando per la televisione, dà la possibilità agli organizzatori di ampliare il raggio di azione delle celebrazioni. Si tratta di un calendario ricco di appuntamenti sparsi nel tempo e nello spazio, con programmi che tentano di raggiungere un pubblico vasto e diversificato, capace di riscoprire Camilleri in molteplici prospettive. Il coinvolgimento dei suoi ex studenti e collaboratori nelle manifestazioni fa emergere l’importanza della sua figura anche come maestro e riferimento per molte generazioni di artisti.

Change privacy settings
×