Il giardino di Castel Sant'Angelo: completamento previsto entro il primo trimestre del 2025

Il giardino di Castel Sant’Angelo: completamento previsto entro il primo trimestre del 2025

Il giardino di Castel Sant’Angelo sarà ristrutturato entro il 2025, insieme ad altri spazi verdi storici di Roma, per promuovere la riqualificazione urbana e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Il Giardino Di Castel Sant27Ang Il Giardino Di Castel Sant27Ang
Il giardino di Castel Sant'Angelo: completamento previsto entro il primo trimestre del 2025 - Gaeta.it

Il progetto di recupero del giardino di Castel Sant’Angelo è entrato in una fase decisiva, con l’assessora all’Ambiente di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, che ha rivelato durante una recente audizione in commissione il cronoprogramma per la sua ultimazione. Entro i primi tre mesi del 2025, questo importante spazio verde della capitale dovrebbe essere completamente ristrutturato, offrendo ai cittadini e ai turisti un nuovo luogo di aggregazione e svago. Il giardino non solo rappresenta un’opportunità di riqualificazione urbana, ma riveste anche un significato storico e culturale rilevante per Roma.

Progetti di finanziamento per le ville storiche

La realizzazione del giardino di Castel Sant’Angelo si inserisce nel quadro più ampio di interventi su altre ville storiche della capitale. L’assessora Alfonsi ha annunciato l’apertura di una manifestazione di interesse per la presentazione di progetti di finanza riguardanti Villa Sciarra. Questo passaggio implica un significativo coinvolgimento di privati per la valorizzazione e il restauro del patrimonio storico della città. La concessione di immobile a Zètema riguardante Villa Aldobrandini è un altro tassello importante di questo piano, dove si sta articolando una serie di iniziative che comprendono la realizzazione di caffetterie, un museo e ampie opere di restauro. Tali investimenti sono mirati non solo alla conservazione, ma anche alla trasformazione delle ville in spazi fruibili da tutti.

Interventi in corso in altre aree verdi

Oltre al giardino di Castel Sant’Angelo, sono in fase di sviluppo ulteriori progetti per parchi come Villa Ada, Villa Glori, il parco di San Sebastiano, il Giardino Segreto e la Serra dei Draghi in Villa Borghese. Questi lavori, già avviati, puntano a ristrutturare e migliorare la funzionalità di spazi verdi che hanno un’importanza storica e culturale per la città. Il rinnovo di questi giardini non solo favorisce la biodiversità urbana, ma offre anche opportunità per attività ricreative, culturali e sociali. La riqualificazione di Villa Ada, in particolare, punta a potenziare le aree di svago e consolidare il legame tra i cittadini e la natura, integrando l’ecosistema urbano con l’esperienza della vita all’aria aperta.

La prospettiva di questi investimenti rappresenta un passo significativo verso una Roma più sostenibile e vivibile, incoraggiando la comunità a partecipare attivamente alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della capitale. Questi sviluppi rivelano l’intenzione dell’amministrazione di rendere le ville storiche e i parchi un elemento centrale nella vita quotidiana dei romani, contribuendo così a un rinnovato senso di appartenenza e identità cittadina.

Change privacy settings
×